- Docente: Eva Vanna Lorenza Negri
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
-
dal 08/10/2025 al 19/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di condurre una ricerca sociale sul territorio al fine di conoscere le caratteristiche sociali ed i bisogni sociali in vista di un intervento specifico - è in grado di descrivere le caratteristiche sociali dei territori amministrativi (regioni, province, comuni) utilizzando le fonti statistiche ufficiali.
Contenuti
Introduzione alla statistica, popolazione e campione, la variabilità.
Tipi di variabili, raccolta e organizzazione dei dati.
Statistica descrittiva. Distribuzioni di frequenza.
Indici di posizione.
Indici di dispersione.
Rappresentazioni dei dati mediante grafici e tabelle.
Tabelle a doppia entrata; il test diagnostico (sensibilità, specificità, PPV, NPV).
Misure di associazione (coefficiente di correlazione, regressione lineare).
Probabilità, distribuzioni di probabilità, inferenza statistica, test di ipotesi, intervallo di confidenza.
Studi clinici sperimentali e osservazionali.
indicatori epidemiologici: prevalenza, incidenza, rischio.
Testi/Bibliografia
C.P Dancey, J.G. Reidy, R. Rowe
Statistica per le scienze mediche. Un approccio non matematico
Piccin Editore, 2016
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con 16 domande chiuse e 4 opzioni di risposta, di cui solo una esatta. Non ci sono penalità per le risposte errate o non complete. Ogni risposta esatta vale 2 punti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Distribuiti direttamente o tramite il sito web dell’Università
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Vanna Lorenza Negri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.