75299 - PSICHIATRIA -

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna-Rita Atti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principali quadri psichiatrici dell'età evolutiva, adulta e senile.

Contenuti

- Psichiatria e fisioterapia: quali possibili correlazioni? L'impatto dei disturbi mentali nel trattamento riabilitativo.

- Clinica e trattamento della Schizofrenia e degli altri principali disturbi dello spettro psicotico.

-Clinica e trattamento dei Disturbi dell'umore e dei disturbi d'ansia.

-Disturbi psichici correlate all'utilizzo di sostanze.

-Disturbi di personalità.

-Disturbi trauma correlati.

-Disturbi del comportamento alimentare.

-Focus sui disturbi del movimento iatrogeni (indotti da psicofarmaci)

 

 

 

Testi/Bibliografia

Anno Accademico 2025/2026

Slides ed articoli significativi forniti in pdf direttamente dal docente.

 

Per approfondimenti:

Autore: Invernizzi - Bressi, Manuale di Psichiatra e Psicologia Clinica

Editore: McGraw-Hill. Edizioni successive al 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da slides ed audiovisivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale.

o Eccellente 30/30L: preparazione completa, consolidata e accurata degli argomenti trattati. Concetti espressi in giusta sequenza con pieno comando dei termini specifici elaborati in maniera originale dallo studente.

o Ottimo 29-30/30: preparazione completa, consolidata e accurata degli argomenti trattati. Concetti espressi in giusta sequenza con pieno comando dei termini specifici.

o Molto buono 27-28/30: preparazione di ottimo livello, ma con imprecisioni significative nella presentazione che compromettono l’ottenimento del voto massimo. Esposizione dei concetti in giusta sequenza e con termini appropriati.

o Buono 23-26/30: preparazione di buon livello, ma con imprecisioni importanti nella presentazione. Esposizione dei concetti non del tutto corretta per sequenzialità, precisione ed appropriatezza linguistica.

o Sufficiente 18-22/30: conoscenza limitata ai concetti di base senza che vi siano lacune importanti.

o Insufficiente <18/30: preparazione scarsa. Presenza di importanti errori di concetto ripetuti.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato

 (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)

 il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna-Rita Atti

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.