- Docente: Irene Prediletto
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 29/09/2025 al 07/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e capacità di comprendere le principali patologie a carico dell'apparato respiratorio, le indicazioni di intervento riabilitativo e le problematiche inerenti al reinserimento sociale del paziente broncopneumopatico. Conosce e ha la capacità di comprendere i test da sforzo nelle principali patologie polmonari.
Contenuti
- Fattori di rischio per malattie respiratorie
- Fisiopatologia della respirazione
- Segni e sintomi delle malattie respiratorie e loro misurazioni soggettive e oggettive. Test del cammino dei sei minuti.
- BPCO, asma, bronchiectasie
- Polmoniti infettive
- Interstiziopatie polmonari, generalità
- Insufficienza respiratoria e ossigenoterapia
Testi/Bibliografia
Libri consigliati:
- “Fisiologia della respirazione. L'essenziale”
John B. West, Andrew M. Luks - [Piccin-Nuova Libraria]
- “Principi di Medicina Interna”, Harrison's. Mc Graw-Hill.
Risorse utili di approfondimento:
- Progetto mondiale asma – linee guida italiane per la diagnosi e il trattamento dell’asma (adattamento italiano alle linee guida internazionali GINA – Global Inititive for asthma) https://ginasma.it/
- GOLD – Progetto mondiale broncopneumopatia cronica ostruttiva Global Initiative for chronic obstructive lung disease https://goldcopd.it/
- European Respiratory Society – ERS- white handbook / risorsa online in lingua inglese https://www.erswhitebook.org/
Metodi didattici
La modalità di insegnamento sarà caratterizzata da lezioni frontali con discussione e commenti di interazione con gli studenti nel corso della lezione.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica (scritta) consiste in una domanda a risposta aperta e 11 domnade a risposta multipla, riguardanti gli agomenti trattati nelle lezioni.
Per i quiz a risposta multipla il punteggio è di +2 se esatta, 0 se sbagliata e 0 se assente. La domanda risposta aperta prevede un punteggio di +10 se esatta. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 60minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Tramite le risposte date dallo studente, il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso e assegna, in base alla chiarezza e alla completezza dell'esposizione, un giudizio in trentesimi che concorre alla valutazione collegiale per il voto finale (in trentesimi) del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Le misure compensative adottabili dagli studenti con DSA; “Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato(https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irene Prediletto
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.