- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi su sistema nervoso, muscolare, osseo ed articolare e conoscerne i principali effetti collaterali.
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Assorbimento dei farmaci: passaggio attraverso le membrane, vie di somministrazione, biodisponibilità, fattori che modificano l'assorbimento.
Distribuzione dei farmaci, legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e fase II, fattori che influenzano la biotrasformazione.
Eliminazione dei farmaci: escrezione renale, escrezione biliare, altre vie di eliminazione.
Elementi di farmacocinetica clinica: definizione delle misure principali.
Meccanismi d'azione recettoriali e non recettoriali; i recettori; conseguenze del legame farmaco-recettore, classificazione dei recettori.
Fattori che influenzano la risposta ai farmaci: fattori legati al farmaco (caratteristiche farmacocinetiche, relazione dose-risposta), fattori legati al paziente (età, sesso, etnia, malattie).
Cenni su sperimentazione dei farmaci e farmacovigilanza.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci del SNC
Cenni su ansiolitici e ipnotici, antipsicotici, antidepressivi e antiepilettici
Analgesici stupefacenti; miorilassanti centrali, anestetici locali:
Farmaci cardiovascolari
Diuretici, farmaci del sistema renina-angiotensina, beta-bloccanti, bloccanti dei canali del calcio
Farmaci dell'apparato respiratorio
Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Farmaci della coagulazione
Meccanismi della coagulazione, antiaggreganti piastrinici, e anticoagulanti.
Farmaci dell'infiammazione
Antiinfiammatori non steroidei (FANS); farmaci per l'artrite reumatoide; farmaci per la terapia della gotta, steroidi antiinfiammatori.
Principi generali di terapia del dolore
Chemioterapia antiinfettiva
Principi generali; farmaci antibatterici, farmaci antimicotici.
L'abuso di farmaci nella attività fisica
Potenziali effetti nella pratica sportiva e rischi di: sostanze anabolizzanti (steroidi androgeni e beta 2 agonisti), ormoni peptidici e glicoproteici, stimolanti del SNC, beta bloccanti
Testi/Bibliografia
Karen Whalen, Le basi della Farmacologia. Quarta edizione italiana. 2025. Zanichelli Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, questionario consistente in 31 domande con 4 possibili risposte, di cui solo una corretta. Le domande riguardano tutto il programma del corso (farmacologia generale e farmacologia clinica).
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 20 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Per altri dettagli si consulti la sezione Contenuti utili della pagina del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dello studente prima della corrispondente lezione sul sito istituzionale virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.