75258 - IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA -

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rossella Sacchetti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi teorici dell'epidemiologia e dell'igiene ospedaliera, i principi di analisi dei problemi di salute di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali.

Contenuti

Nozioni generali di epidemiologia e prevenzione

Definizioni del concetto di salute, i determinanti della salute e della malattia, i modelli di malattia e il loro impatto sulle popolazioni. Obiettivi e metodi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. L'educazione alla salute e la promozione della salute

Epidemiologia e prevenzione del rischio infettivo

Epidemiologia generale delle infezioni: generalità sui microrganismi, rapporto microrganismi/ospite. Sorgenti di infezione, vie di eliminazione e vie di ingresso degli agenti infettanti, modalità di trasmissione, veicoli e vettori di infezione. Fattori favorenti le infezioni. Andamento delle malattie infettive nelle collettività.

Prevenzione generale delle infezioni: immunoprofilassi attiva e passiva, tipi di vaccini, obiettivi delle politiche vaccinali, il calendario delle vaccinazioni in Italia, le vaccinazioni raccomandate per gli operatori sanitari. Cenni di chemioprofilassi. Principi generali di antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario, indicazioni per la corretta gestione dei disinfettanti, principali principi attivi.

Cenni di epidemiologia e prevenzione delle principali infezioni aerodiffuse; delle infezioni a circuito fecale-orale; delle infezioni a trasmissione ematica (infezioni da HIV, HBV, HCV).

Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza (ICA): frequenza, eziologia, fattori di rischio, pratiche di prevenzione e di controllo.

 

PROGRAMMA PER STUDENT* ERASMUS

Si prega di contattare la docente per concordare il programma d'esame e la bibliografia di riferimento. Il materiale di studio è in lingua italiana

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento (solo gli argomenti specificati nel programma)

  • N. Comodo, G. Maciocco - Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. - Carocci Faber Editore.
  • C. Meloni - IGIENE per le lauree delle professioni sanitarie - Casa Editrice Ambrosiana.
  • Materiale didattico fornito dal docente e reperibile su Virtuale Unibo.

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate, analisi di video, questioning (Wooclap)

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento di Igiene ed Educazione Sanitaria fa parte del Corso Integrato (CI) in Scienze della Prevenzione (il voto finale del CI deriva dalla media ponderata degli esiti ottenuti in ciascun modulo)

 La verifica del modulo di Igiene è volta a valutare:

  • conoscenza adeguata degli argomenti del programma
  • capacità di argomentare con chiarezza
  • capacità di effettuare collegamenti tra i diversi temi trattati
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale

In particolare la prova d'esame in forma orale mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza dei principali problemi di salute della popolazione e delle relative strategie di prevenzione e promozione della salute
  • conoscenza del rischio infettivo e dei metodi di prevenzione e di controllo da applicare in ambito professionale per prevenire le infezioni correlate all'assistenza

Attribuzione del voto:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Per sostenere la prova d'esame orale è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti e studentesse ERASMUS: la modalità di esame viene definita con la docente.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

 

PC, Videoproiettore, Video

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Sacchetti

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.