- Docente: Annalisa Zaccaroni
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
Valido anche per Campus di Ravenna
Laurea Magistrale in Biologia marina (cod. 8857)
Contenuti
Il corso integrato (CI) I Grandi Vertebrati Marini vuole fornire agli studenti una visione di insieme sulle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e biologiche dei grandi vertebrati marini, con un focus sui cetacei. Queste conoscenze vengono integrate con aspetti di sanità degli animali in ambiente selvatico e in ambiente confinato, ai fini di consentire agli studenti conoscenze che permettano un corretto approccio ai grandi vertebrati marini sia per quanto riguarda la loro salvaguardia che per le implicazioni zoonotiche di Sanità Pubblica.
Col Corso di Biologia delle Tartarughe marine e dei Cetacei (Insegnamento Monodisciplinare per la LM in Biologia Marina) gli studenti acquisiranno conoscenze su:
1) biologia ed ecologia dei grandi vertebrati marini;
2) loro stato e conservazione
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di predire le caratteristiche generali biologiche ed ecologiche di una specie.
Squali (3 ore)
Principali caratteristiche anatomiche degli squali
Caratteristiche biologiche degli squali:
- Sistematica ed evoluzione
- Alimentazione
- Riproduzione
- Rischi per le specie
Tartarughe marine (4 ore)
Principali caratteristiche anatomiche delle tartarughe marine
Caratteristiche biologiche delle tartarughe marine:
- Sistematica ed evoluzione
- Alimentazione
- Riproduzione
Caratteristiche delle singole specie
Pinguini (2 ore)
Principali caratteristiche anatomiche delle tartarughe marine
Caratteristiche biologiche delle tartarughe marine:
- Sistematica ed evoluzione
- Alimentazione
- Riproduzione
Caratteristiche delle singole specie
Mammiferi marini
Classificazione e storia evolutiva
Principi generali su:
- dinamica di popolazione
- distribuzione e uso dell'habitat
- socialità
- riproduzione
- strategie di caccia e alimentazione
Comunicazione
Informazioni sul corso si possono trovare nel syllabus
Testi/Bibliografia
Fondamentali per la preparazione dell'esame:
1. Appunti delle lezioni
2. Capitoli del libro Marine Mammals Evolutionary Biology, 3rd Edition, Annalisa Berta James Sumich Kit Kovacs, che verranno forniti dal docente (caricati in Virtuale).
Letture consigliate come integrazione e per cultura personale:
1. Mark A. Simmons, 2014 Killing Keiko, Callinectes Press
2. Notarbartolo di Sciara G., Demma M., 1994. Guida dei Mammiferi marini del Mediterraneo. Franco Muzzio Editore, Padova.
3. Affronte M., Dominici C., Montanari C., 2001. Tartarughe marine. Biologia e conservazione. CTS-Edi.tur, Roma, 156pp.
4. Lipej L., De Maddalena A., Soldo A. « Sharks of the Adriatic Sea»
5. Lutz P.L., Musick J.A. «The Biology of sea turtles » Vol. I, II
6. Klimley A.P., "The Biology of Sharks and Rays", University of Chicago Press, Chicago and London
7. Wyneken J. « Anatomy of sea turtles » http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/] / [http://courses.science.fau.edu/~jwyneken/sta/]
8. Hoelzel A.R. «Marine mammal biology . An evolutionary approach »
9. Shirihai H. «Whales dolphins and other marine mammals of the world»
Sulla piattaforma virtuale.unibo.it del corso verrà fornito agli studenti tutto il materiale necessario alla preparazione dell'esame e buona parte di quello suggerito come letture di approfondimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di esperti del settore in italiano ed inglese ed esercitazioni presso il parco marino.
Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata in quanto vengono chiarite nel dettaglio informazioni presentate sinteticamente nelle slides di lezione, approfonditi e spiegati aspetti presenti nel materiale aggiuntivo fornito dal docente e nei capitoli del libro indicati come obbligatori da studiare. La frequenza può poi sicuramente facilitare la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Grandi Vertebrati Marini” consiste di 4 parti:
- La prima parte relativa all'insegnamento di Biologia dei Cetacei (Prof.ssa Zaccaroni) consiste in un test scritto a risposta multipla, che include 20 domande sugli argomenti trattati nell'insegnamento e finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste e la preparazione di una scheda descrittiva di una specie.
- La seconda parte relativa all'insegnamento di Malattie trasmissibili dei mammiferi marini (Prof. Gustinelli) consiste in un test scritto a risposta multipla, che include 20 domande sugli argomenti trattati nell'insegnamento e finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.
- Le altre 2 parti relative agli insegnamenti di Anatomia dei Cetacei (Prof. Bombardi) e di Fisiologia dei Cetacei (Prof.ssa Parmeggiani), consistono di un esame orale finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.
- Si rimanda alle guide web dei singoli insegnamenti per il dettaglio dello svolgimento dell’esame.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
Per gli studenti di Biologia Marina, il voto verrà verbalizzato direttamente.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto almeno una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof.ssa Zaccaroni
L’esame di Biologia dei Cetacei prevede un test a risposta chiusa con domande a risposta multipla o aperta e una scheda di descrizione di una specie, che può essere anche preparato anticipatamente e caricato. Verrà acquisito un punteggio per ogni sezione e il voto finale sarà dato dalla valutazione ponderata delle due parti.
La sezione di test a risposta chiusa “pesa” per il 40%, mentre la scheda di descrizione “pesa” per il 60%.
La durata massima del test è 2 ore.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST A RISPOSTA CHIUSA
Le domande a risposta multipla danno automaticamente il punteggio, mentre le domande a risposta aperta verranno valutate dal docente. Le domande avranno un valore in punti da 1 a 5. Per ogni domanda verrà indicato nel testo della domanda il punteggio che deriverà per la risposta corretta (domande senza risposta equivalgono a domanda sbagliata e danno un punteggio pari a 0).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DESCRIZIONE DELLA SPECIE
La scheda di descrizione della specie verrà valutata sulla base di alcuni principi:
- Precisione nel riportare le informazioni 10
- Correttezza della classificazione
- Uso di riferimenti bibliografici
- Evidenza di una verifica delle fonti utilizzate
- Correttezza dell’uso dell’italiano 3
- Capacità di sintesi 2
- Aderenza ai topics presentati a lezione 10
- Correttezza delle fonti utilizzate 5
- Presentazione grafica 5
Orale ad eventuale integrazione del voto ottenuto, a discrezione dello studente.
Il voto finale, in caso di esame orale, deriva dalla media dei due voti ottenuti.
Si ribadisce come sebbene la frequenza non sia obbligatoria e non vada ad influire sul voto finale, la partecipazione alle lezioni può sicuramente facilitare il superamento dell'esame.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio Studenti con DSA e disabilità di Ateneo). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni, esercitazioni pratiche, almeno un viaggio istruzione studenti presso un parco acquario, alcuni seminari.
Il corso prevede un ampio uso di immagini e video.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio Studenti con DSA e disabilità di Ateneo). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per informazioni, è possibile contattare anche la referente per il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, dott.ssa Fabiana Trombetti (fabiana.trombetti@unibo.it), o la referente per il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina, Prof. Chiara Samorì (chiara.samori3@unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Zaccaroni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.