- Docente: Antonia Parmeggiani
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
La finalità del Corso è far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per gestire appropriatamente i trattamenti psicofarmacologici. Il corso comprende gli elementi fondamentali della psicofarmacologia clinica, ma vengono posti in primo piano gli aspetti della sicurezza. In particolare gli obiettivi formativi saranno: a) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere azioni recettoriali e cinetica, nonché indicazioni, modi di utilizzo, efficacia e tossicità delle principali classi di psicofarmaci. b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado di formulare un programma di trattamento psicofarmacologico, comprensivo di prevenzione e monitoraggio della collateralità, per le più comuni patologie di interesse della Psichiatria e della Neuropsichiatria Infantile. c) Autonomia di giudizio: lo studente deve mostrare di saper criticamente comparare le fonti di informazione e selezionare quelle indipendenti e non gravate da potenziali conflitti di interesse. d) Abilità comunicative: lo studente deve saper informare i pazienti (o i genitori nel caso di minori) circa le varie opzioni terapeutiche e condividere con loro il progetto personalizzato. e) Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare capacità che gli consentano di proseguire la sua formazione su questi argomenti una volta completato il corso.
Contenuti
Patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva che
richiedono l'uso di psicofarmaci. In particolare verranno trattati
gli antiepilettici, gli psicostimolanti, i neurolettici tipici e
atipici e gli antidepressivi
L'utilizzo degli psicofarmaci in età evolutiva
Patologie in comorbidità e psicofarmaci
Indicazioni e sicurezza degli psicofarmaci in età evolutiva
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni; eventuale letteratura consigliata in PUBMED.
Il materiale delle lezioni verrà pubblicato in pdf nella piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il modulo consiste in 8 ore di lezione frontale, con possibilità di intervento da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
per avere l'idoneità al corso è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Video registrazione, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonia Parmeggiani