30996 - VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FORMALI E NON FORMALI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandra Rosa
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce specifici concetti relativi alle problematiche valutative degli apprendimenti formali, non formali e informali; - conosce e comprende gli orientamenti teorici e le ricerche relativi alla certificazione delle competenze; - conosce le procedure e gli strumenti relativi alle pratiche valutative e alla certificazione delle competenze; - conosce la normativa vigente che regola la certificazione e il riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali a livello europeo, nazionale e regionale e le implicazioni rispetto allo sviluppo personale, sociale e professionale; - è in grado di comprendere e interpretare gli esiti delle ricerche valutative riferite al riconoscimento e alla certificazione degli apprendimenti formali e non formali; - è in grado di progettare e realizzare azioni di riconoscimento e valutazione degli apprendimenti formali e non formali; - è in grado di valutare la qualità delle azioni di sostegno al riconoscimento di apprendimenti non formali; - è in grado di collaborare alle attività delle commissioni di certificazione delle competenze; - è in grado di analizzare le competenze utili per favorire un'autogestione del proprio sviluppo professionale; - è in grado di usare strumenti adeguati per monitorare il proprio apprendimento, riflettere su di esso e attivare un processo di revisione al fine di migliorarlo anche attraverso il confronto con i pari; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.

Contenuti

I contenuti affrontati nel corso vertono sulla valutazione e certificazione degli apprendimenti acquisiti in contesti formali, non formali e informali.

Nella prima parte del corso, si prenderanno in esame le origini e gli sviluppi degli studi docimologici al fine di delineare una panoramica su funzioni, procedure e strumenti della valutazione degli apprendimenti in ambito educativo/formativo. I principali argomenti affrontati riguarderanno dunque le diverse funzioni della valutazione degli apprendimenti (diagnostica, formativa, sommativa); le procedure docimologiche per una valutazione degli apprendimenti valida e affidabile; le diverse tipologie di prove per la misurazione e valutazione degli apprendimenti (aperte, semistrutturate, strutturate). 

Nella seconda parte del corso, l’attenzione verrà focalizzata sul tema della valorizzazione e del riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali, posto al centro delle politiche educative in materia di lifelong/lifewide learning in connessione ai mutamenti della società e del mondo del lavoro. Si prenderanno dunque in esame i dispositivi per la trasparenza delle qualifiche e per la validazione e certificazione delle competenze comunque e ovunque acquisite, analizzati e discussi in relazione agli sviluppi della normativa vigente a livello europeo e nazionale.

Testi/Bibliografia

Sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, i testi e i materiali di riferimento per la preparazione all'esame sono i seguenti:

  • Bisio C. (a cura di) (2002). Valutare in formazione. Azioni, significati e valori. Milano: FrancoAngeli [SOLO pp. 78-128].
  • Reggio P., Righetti E. (a cura di) (2013). L’esperienza valida. Teorie e pratiche per riconoscere e valutare le competenze. Roma: Carocci.
  • Cedefop (2016). Linee guida europee per la convalida dell'apprendimento non formale e informale. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea [documento scaricabile al link www.cedefop.europa.eu/files/3073_it.pdf].
  • Risorse e approfondimenti presenti nella piattaforma del corso (si veda sotto alla voce “Strumenti a supporto della didattica”).

Un programma in parte diverso potrà essere concordato con la docente per gli studenti Erasmus che abbiano inserito l’insegnamento nel proprio piano di studi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni e attività di gruppo, analisi di materiali autentici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati in bibliografia e sui materiali inseriti nella piattaforma del corso.

I criteri di riferimento per la valutazione della prova orale saranno i seguenti: a) capacità di fornire risposte pertinenti, corrette ed esaustive in relazione ai contenuti su cui vertono le domande; b) capacità di fare opportuni collegamenti tra i contenuti del corso nonchè di metterli in relazione a esempi/problemi concreti; c) capacità di argomentare in maniera critica e personale le proprie risposte; d) padronanza del lessico specifico; e) capacità espositiva in termini di chiarezza e organicità.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, materiali autentici, siti web, piattaforma Virtuale.

L’iscrizione degli studenti alla piattaforma (https://virtuale.unibo.it/) verrà effettuata dalla docente all’inizio del corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare via mail la docente per richiedere l’iscrizione alla piattaforma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Rosa

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.