- Docente: Giacomo Silvagni
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 19/09/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente comprende come funziona una sala prova motore, partendo dalle caratteristiche dei componenti principali (freno o dinamo/freno, sistema di gestione, caratteristica del motore) e apprende le diverse modalità di utilizzo del banco prova motore, da quella completamente manuale fino a un sistema automatizzato di gestione della prova.
Contenuti
Test dei powertrains al banco: obiettivi, grandezze rilevate e loro utilizzo.
Strumentazione e sensoristica utilizzata in sala prove.
Descrizione procedure di test al banco.
Analisi dei dati.
Testi/Bibliografia
Engine testing : the design, building, modification and use of powertrain test facilities, Michael Plint and Anthony Martyr, Butterworth Heinemann, Oxford 2012.
Powertrain instrumentation and test systems : development - hybridization - electrification / Michael Paulweber, Klaus Lebert
Wiesbaden : Springer, 2015
Motori endotermici alternativi, Giorgio Minelli, Pitagora, Pitagora esami, 1984, EAN: 9788837102951, ISBN: 883710295X
Motori a combustione interna, Giancarlo Ferrari, Esculapio, Edizione: 2, 1 gennaio 2016, EAN: 9788874889716, ISBN: 8874889712 Pagine: 688
Internal combustion engine fundamentals Autore John B. Heywood, McGraw-Hill Education, 2018, ISBN 9781260116106
Metodi didattici
Il corso utilizza tre strumenti didattici:
- Lezioni frontali
- Visite in laboratorio
- Esercitazioni Matlab/Simulink
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verrà richiesto di descrivere analiticamente ed in modo esaustivo due temi fra quelli trattati durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint, schede e manuali, script e codici condivisi presenti sul portale online (Virtuale)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giacomo Silvagni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.