28066 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a momenti e a problemi specifici della riflessione filosofico-politica dell'età contemporanea, vista sia come elaborazione originale sia come ripresa delle problematiche e dei modelli elaborati dai pensatori dell'età moderna rispetto ai temi fondamentali della filosofia politica, quali il rapporto tra diritto naturale e positivo, società civile e stato, individuo e società, e alla indagine sulla natura stessa dell'ordine politico, impadronendosi contestualmente di adeguati strumenti per l'analisi dei testi e delle opportune metodologie storiografiche.

Contenuti

Marx tra filosofia e critica dell'economia politica

Il corso sarà prevalentemente dedicato al pensiero di Karl Marx. Alcuni dei concetti più significativi della sua riflessione filosofica, economica e politica saranno presentati e discussi attraverso la lettura critica di passi tratti da alcuni degli scritti più noti: Lideologia tedesca, Tesi su Feuerbach, La questione ebraica, Manifesto del Partito comunistaIl Capitale.

Testi/Bibliografia

1. Testi commentati a lezione che saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale dell'insegnamento.

2. Due tra i seguenti blocchi di scritti marxiani:

  • I manoscritti economico filosofici del 1844 e La questione ebraica (qualsiasi edizione purché integrali)
  • L'Ideologia tedesca (Solo la parte prima intitolata: Feuerbach) e le Tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione)
  • Il Manifesto del Partito Comunista (qualsiasi edizione purché integrale)
  • Il Capitale, Libro I, Capitolo VI inedito (qualsiasi edizione purché integrale).

3. Letture consigliate (non saranno oggetto dell'interrogazione d'esame):

  • M. Dal Pra, La dialettica in Marx : dagli scritti giovanili; all'Introduzione alla critica dell'economia politica, Laterza, Bari 1965;
  • E. Balibar, La filosofia di Marx, Manifestolibri, Roma 1994;
  • D. McLellan, Marx, il Mulino, Bologna 1999;
  • A. Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, Deriveapprodi, Roma 2018;

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi in bibliografia al punto 1 e al punto 2 devono preparare una testo a scelta del punto 3.

Si consiglia agli studenti non frequentanti di contattare il docente via mail per concordare un appuntamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Nel corso delle lezioni si cercherà di coinvolgere gli studenti e le studentesse nella discussione dei principali temi trattati nel corso. Lettura critica e commento di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.

L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.08 sede di Via Zamboni 38.

Appelli d'esame

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: novembre 2025, dicembre 2025; gennaio 2026, maggio 2026, giugno 2026, luglio 2026, settembre 2026.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti . Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Criteri di valutazione

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica nell'analisi dei problemi e nella lettura dei testi.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni dei testi discussi a lezione saranno caricati sulla piattaforma Virtuale dell'insegnamento. Sulla medesima piattaforma verranno caricati anche altri materiali per l'approfondimento individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato