- Docente: Sergio Callegari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
-
dal 22/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze utili al progetto di moduli e sistemi elettronici analogici per la sintesi e l'elaborazione del segnale. In particolare: - Possiede competenze utili a progettare una varietà di moduli di sintesi di segnale, quali oscillatori sinusoidali e a rilassamento, generatori per alcune classi di forme d'onda complesse e aperiodiche, oscillatori a cristallo, temporizzatori e monostabili; - È in grado di progettare moduli per l'elaborazione del segnale con approccio tempo-continuo e tempo-discreto e in particolare sa progettare sistemi analogici a capacità e a correnti commutate; - Possiede elementi per la sintesi di segnali discreti nei livelli, utili per: il controllo di potenza ad elevata efficienza energetica; come rappresentazione intermedia nella conversione di formato; in sistemi di sintesi di frequenza quali PLL frazionari.
Contenuti
- Introduzione all'elaborazione e alla sintesi di segnale tramite circuiti analogici
- Progetto di circuiti per la generazione di segnale
- Oscillatori periodici
- Circuiti per la generazione di segnali aperiodici e caotici
- Introduzione ai Phase-Locked-Loop (se le tempistiche del corso lo consentono)
- Blocchi funzionali analogici non lineari
- circuiti logaritmici e antilogaritmici
- circuti di rettifica e per la realizzazione di funzioni lineari a tratti
- moltiplicatori
- Tecniche di progetto di circuiti di elaborazione del segnale senza resistori
- Architetture gm-C
- Circuiti analogici tempo-discreti
- Considerazioni generali
- Circuiti a capacità commutate
- Circuiti a correnti commutate
- Circuiti analogici riconfigurabili e programmabili
- Tecniche di modulazione per la sintesi di segnali a bassa profondità di codifica, discreti nei valori
- Modulazioni PWM e PDM
- Modulazioni delta-sigma
- Applicazioni nella codifica di forme d'onda
- Applicazioni nella conversione di potenza ad alta efficienza energetica
- Principi di base dell'analog-to-information conversion (se le tempistiche del corso lo consentono)
Testi/Bibliografia
Il principale materiale di riferimento per gli studenti è costituito dagli appunti presi a lezione. Il corso, infatti, affronta e integra una varietà di argomenti, rendendo impossibile adottare un singolo testo didattico come riferimento univoco.
Nel corso delle lezioni verranno comunque indicati:
- testi utili per l’approfondimento di temi specifici;
- articoli pubblicati di recente su riviste scientifiche internazionali.
Inoltre, il docente metterà a disposizione parte del materiale didattico tramite il sito “Virtuale”, tra cui:
- file PDF con le diapositive utilizzate durante le lezioni (ciascun file sarà reso disponibile solo dopo la relativa lezione);
- codice dimostrativo relativo alle simulazioni e agli esperimenti svolti durante le lezioni;
- documentazione relativa ai seminari che potranno essere inclusi nel corso;
- articoli e altro materiale utile per approfondire argomenti trattati nel corso.
Alcuni testi che possono risultare interesssanti per un approfondimento dei concetti di base sono:
- L. O. Chua, C. A. Desoer, E. S. Kuh, “Linear and Nonlinear Circuits”, McGraw-Hill
- Calzolari P. Ugo, Graffi Sergio, “Elementi di Elettronica”, Zanichelli
- A. V. Oppenheim, R. W. Schafer, “Discrete Time Signal Processing”, Prentice-Hall
- A. Antoniu, “Digital Filters: Analysis, Design and Applications”, McGraw-Hill
Metodi didattici
Il corso si articola in:
- lezioni teoriche svolte in aula;
- dimostrazioni al computer;
- esercizi svolti in aula dal docente, alla lavagna o con il supporto di strumenti software.
Al termine del corso, come attività opzionale, gli studenti sono incoraggiati a ideare, con la guida del docente, un piccolo progetto da sviluppare utilizzando metodi formali e simulazioni. In alcuni casi, si è arrivati anche alla prototipazione e alla fase di misura. Gli studenti sono infine invitati a redigere un breve elaborato che descriva il progetto svolto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di competenza raggiunto avviene mediante un esame finale orale.
L’esame è volto ad accertare sia la comprensione degli aspetti teorici del corso, sia la capacità di applicarli alla risoluzione di problemi pratici. Si articola generalmente in tre quesiti: due di carattere teorico e uno di natura applicativa, in cui si richiede di impostare la soluzione di un problema di analisi o di progetto.
Gli studenti che hanno svolto l’attività progettuale facoltativa possono, a loro scelta, sostituire il quesito applicativo con la discussione della propria relazione.
Qualora il numero di studenti frequentanti superi le 25 unità, l’esame orale potrà essere sostituito, in parte o interamente, da una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno utilizzati i seguenti strumenti:
- Videoproiettore e diapositive
- Lavagna
- Personal computer con software di simulazione e progettazione assistita, per la dimostrazione dei concetti trattati:
- simulatori a livello di circuito (LTspice);
- simulatori a livello di sistema (MATLAB/Simulink oppure Scilab/Xcos);
- eventuale utilizzo di notebook in Python.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Callegari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.