42396 - TIROCINIO 4 (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Deborah Deserri
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del periodo di tirocinio lo studente possiede conoscenze e competenze che gli permettono di applicare, in autonomia, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico per erogare un trattamento coerente con linee guida internazionali e la pratica basata su prove di efficacia. Realizza la propria attività professionale rispondendo efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. Valuta l'efficacia del proprio operato, identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione. Rispetta le diversità culturali, i valori e i diritti del singolo e della collettività. Realizza in modo compiuto, attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni, dei valori, un atteggiamento creativo orientato alla ricerca della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo e della comunità.

Contenuti

Sono previsti tirocini a scelta in strutture riabilitative ad al domicilio delle persone assistite, con lo scopo di acquisire tutte le competenze previste dagli obiettivi formativi

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

Testi/Bibliografia

Vengono suggeriti i testi utilizzati dai docenti durante le lezioni frontali riferite al piano didattico, e l'eventuale materiale didattico utilizzato nelle sedi di tirocinio

Metodi didattici

Ogni tirocinio è preceduto da un briefing, in cui si condividono gli obiettivi generali e specifici trascritti in un Contratto, diversificato per ogni realtà.

Il tirocinio prevede un periodo di affiancamento con un tutor di tirocinio in rapporto 1:1

Al termine del tirocinio, sia del primo che del secondo semestre, sono organizzati debriefing secondo la metodologia dell'apprendimento riflessivo in cui si condividono a piccoli gruppi alla pari le esperienze sia dal punto di vista professionale che personale con il docente come supervisore e guida.

Al termine dei lavori di gruppo gli studenti si ritrovano in classe per condividere con tutti quanto emerso dal singolo gruppo.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del tirocinio a scelta viene registrato il voto da contratto di tirocinio.

Lo studente deve superare, in ogni caso, tutte le esperienze di tirocinio programmate per l'anno di corso.

Strumenti a supporto della didattica

Contratto di tirocinio. Il tirocinio viene svolto affiancando lo studente ad un fisioterapista tutor clinico adeguatamente formato, ai sensi del vigente ordinamento didattico (D.M. 270/04)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Deborah Deserri

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.