- Docente: Deborah Deserri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia, ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici, la conduzione di ricerche bibliografiche e l'elaborazione di protocolli di ricerca in fisioterapia.
Contenuti
FASI DEL PROCESSO DI EVIDENCE BASED PRACTICE:
- Evoluzione storica dell' EBP e formulazione del quesito clinico attraverso l'acronimo PICO
- Strategie di ricerca delle evidenze scientifiche nelle principali banche dati:
Piramide delle evidenze
Pubmed, Pedro, Cochrane Library, e database di linee guida e point of care
Struttura dell'articolo scientifico
- Valutazione critica delle evidenze
- Applicazione dei risultati al paziente individuale
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Tipologia di studi
1. Studi primari in fisioterapia
Osservazionali (descrittivi e analitici):
- Gli Studi trasversali
- Gli studi caso controllo
- Gli studi di Coorte
Sperimentali:
- Randomized Controlled Trial
2. Studi secondari
Systematic Review
Metanalisi
Linee Guida
Scoping Review
Accenni alle Metasintesi , HTA e Network Metanalisi
Testi/Bibliografia
Ramponi N., Barbari V., Evidence based practice. La guida completa per il professionista della salute, 2021 FisioScience Ed.
Borestein M., Hedges L.V., Higgins J.P.T., Rothstein H.R., Introduction to Meta-Analysis, 2021 - Wiley Ed.- 2° edizione
Chiari P., Mosci D., Naldi E. Evidence based clinical practice - La pratica clinico assistenziale basata su prove di efficacia, 2011 McGraw-Hill – 2° edizione
Pomponio G., Calosso A., EBM e metodologia della ricerca per le professioni sanitarie, 2005,Edizioni Medico-Scientifiche, Torino.
Attena F., Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari. 2004, Piccin Ed., Padova.
Metodi didattici
Lezioni teoriche affiancate da esercitazioni pratiche al pc.
Verranno, inoltre, sperimentate simulazioni d'esame
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso prevede il raggiungimento degli obiettivi didattici sia di conoscenze teoriche che di abilità pratiche e la prova prevede un voto in trentesimi.
Alla prima lezione la docente somministrerà un sondaggio conoscitivo, attraverso applicativo wooclap, per comprendere il grado di conoscenza della materia. In fase intermedia verrà somministrata, sempre da applicativo wooclap, un valutazione intermedia al solo fine di capire l'apprendimento dello studente su quanto insegnato fino a quel momento e per risolvere eventuali dubbi insorti.
Il voto è graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo è raggiunto da una conoscenza di base della materia; è compreso tra 19 e 25 per una conoscenza discreta; compreso tra 26 e 29 per una conoscenza buona, mentre 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza eccellente.
La prova pratica prevede un esame al pc di 2 ore effettuando, sulla base della formulazione di un quesito dato dalla docente, un percorso di ricerca di un articolo sulle principali banche dati apprese durante le lezioni teorico-pratiche. Segue una prova orale inerente l'articolo selezionato, facendo riferimento alle lezioni teoriche della metodologia della ricerca.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Postazioni PC con connessione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Deborah Deserri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.