03110 - ORGANIZZAZIONE SANITARIA (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze relative al contesto organizzativo in cui opera il fisioterapista. Conosce gli aspetti più significativi delle principali leggi e normative che regolano il sistema sanitario italiano e la figura del fisioterapista. Conosce inoltre i principali concetti della sociologia del lavoro secondo i diversi approcci teorici: la divisione del lavoro, l'occupazione, la professione e la competenza. Conosce l'impatto del cambiamento organizzativo sulle competenze dell'operatore sanitario e l'evoluzione storica delle professioni sanitarie.

Contenuti

  • Modello bio-pico-sociale

  •  I determinanti della salute, politiche di salute e di assistenza
  •  Le riforme sanitarie e l'evoluzione della normativa sanitaria in Italia
  •  Il Sistema sanitario in Italia dalla nascita al suo sviluppo
  •  Il Piano sanitario nazionale ed il piano sanitario regionale
  •  L'evoluzione normativa delle figure sanitarie non mediche
  •  Il profilo professionale del fisioterapista e il codice deontologico
  •  Definizione di professione e competenza

  •  Le linee guida ministeriali sulla riabilitazione e il piano di indirizzo

  •  La Riforma universitaria e il percorso formativo del fisioterapista

  •  La responsabilità penale, civile, amministrativa/disciplinare (anche in riferimento ai diversi contratti di lavoro)
  •  La documentazione sanitaria
  •  Ordine/Albo professionale
  •  Normative per apertura studio professionale/poliambulatorio
  •  Le dimensioni della qualità e la scelta degli indicatori in fisioterapia
  •  La professione del fisioterapista nei paesi esteri
  • ECM
  • Programmazione e controllo di gestione

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

G. Cantisani, L. Galasso, L. Lamberti – “Professione fisioterapista”, UTET –

- Sandro Spinsanti - “Management per la nuova sanità”, EdiSES –

- Guglielmo Guerriero - “Gesti di cura”, Edizioni Medico Scientifiche

- Legge 833/1978

- Decreto Legislativo 502/1992 e successive modifiche

- Decreto Legislativo 229/1999

- DM 14 settembre 1994 n. 741

- Legge 26 febbraio 1999 n. 42

- Legge 2000 n. 251

- Legge 1 febbraio 2006 n. 43

- Codice deontologico

- DM 10 febbraio 1974

- Legge 19 novembre 1990 n. 341

- DM 24 luglio 1996

- Decreto 3 novembre 1999 n. 509

- Decreto Interministeriale 2 aprile 2001

- Legge 3 del 2018

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento si basa sul raggiungimento degli obiettivi didattici trattati nel corso delle lezioni.

La verifica dell'apprendimento, pertanto, verte su una prova scritta.

Tale prova scritta dura 60 minuti ed è composta da 5 domande a risposta aperta obbligatorie e una aggiuntiva facoltativa.

Il voto è espresso in trentesimi: ciascuna domanda obbligatoria a cui si risponde correttamente ed esaustivamente prevede l'attribuzione di un punteggio massimo di 6 punti.

Se si risponde correttamente ed esaustivamente alla domanda facoltativa è prevista l'attribuzione di un ulteriore punto, che nel caso di punteggio massimo in tutte le domande equivale alla lode.

Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di telefonini né materiale di supporto quali dispense o appunti.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Orlandi Magli