39193 - SEMINARIO 3 (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Maestri
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere gli strumenti operativi idonei a fornire assistenza specialistica in cure palliative e di fine vita in ogni fascia d'età.

Contenuti

1. Il concetto di cure palliative: definizione e obiettivi

2. Le basi neurofisiopatologiche e gli aspetti psicologici dell'esperienza dolorosa

3. Tecniche di valutazione del dolore.

4. Elementi di terapia antalgica medica e strumentale;

5. Terapie antalgiche fisioterapiche

6. Il dolore acuto e cronico: gli aspetti fisiopatologici, clinici, organizzativi e riabilitativi del pazientecon dolore post-operatorio.

7. Cosa è la riabilitazione / fisioterapia in oncologia

8. La normativa che regolamenta le cure palliative

9. Centri riabilitativi oncologici e reti oncologiche in Italia

10. Multidisciplinarità in oncologia

11. I bisogni riabilitativi nel carcinoma mammario

12. I bisogni riabilitativi nel linfedema di arto dopo dissezione linfonodale per neoplasie

13. I bisogni riabilitativi nei tumori del torace

14. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie colo-rettali

15. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie del distretto cervico-facciale

16. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie urogenitali

17. I bisogni riabilitativi nei sarcomi primitivi dell'osso

18. I bisogni riabilitativi in oncologia pediatrica

19. I bisogni riabilitativi nelle patologie neuro-oncologiche e nella neurotossicità indotta dai trattamenti antitumorali

20. I bisogni riabilitativi nelle neoplasie in fase avanzata: la riabilitazione palliativa

21. I bisogni psicologici delle persone con patologie oncologiche e cronico-evolutive e dei loro care-giver

Testi/Bibliografia

Il docente metterà a disposizione dello studente, che lo richiede, il materiale bibliografico (pubblicazioni, titoli di riviste e di libri)

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di videoproiettore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale inerente gli argomenti trattati a lezione.

Durante la prova non è possibile consultare alcun libro di testo.

L'esito dell'esame consiste in un'idoneità.

Per sostenere l'esame è necessaria l'iscrizione su Alma Esami.

 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Maestri