39193 - SEMINARIO 3 (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Del Core
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere gli strumenti operativi idonei a fornire assistenza specialistica in cure palliative e di fine vita in ogni fascia d'età.

Contenuti

FISIOTERAPIA E CURE PALLIATIVE - Definizione di cure palliative secondo i documenti fondamentali:     * il Core Curriculum del Fisioterapista in Cure Palliative      * documenti OMS     * documenti EACP     * documenti Parlamento Europeo     * Legge 38/2010  - Definizione ed obiettivi delle Cure Palliative Simultanee  - I primi movimenti strutturati  - Cicely Saunders: vita, approccio scientifico alla terapia del dolore e dei sintomi nella fase terminale della vita, ricerca clinica, programma assistenziale complesso     (home care, day care, inpatient care)  - Sviluppo delle cure palliative in Italia: Legge 39/79 e Legge 38/2010  - Libro Bianco degli Hospice  - Sviluppo delle Cure Palliative in Emilia Romagna (ed in particolare a Bologna)  - Cure Palliative e qualità di vita  - Carta dei Diritti dei Morenti  - Cure Palliative e Cure di fine vita:
   * le traiettorie di morte nelle malattie terminali    * come riconoscere un paziente alla fine della vita (la domanda fondamentale)    * la sindrome della morte imminente    * il modello di cura per il paziente alla fine della vita    * il controllo dei sintomi (dolore, delirium, dispnea, rantolo, nausea e vomito)    * il dolore totale    * la rimodulazione degli interventi - I bisogni spirituali - Cure palliative e fisioterapia:    * la mappa delle competenze    * l'empatia     * il con-tatto (touch) - Approcci riabilitativi in oncologia - I 4 aspetti che il Fisioterapista deve considerare:    * le competenze specifiche    * l'attività specifica riguardo ai sintomi sui quali può maggiormente agire (astenia e fatigue, disfagia, dispnea, linfedema, metastasi ossee)    * modalità di intervento e pratiche burocratiche    * condivisione con l'equipe di lavoro 

Testi/Bibliografia

www.sicp.it www.eapcnet.eu www.fondhs.org www.asmepa.org www.leniterapia.it

C. Saunders. "Vegliate con me" Itinerari EDB

F. Ostaseski. "Saper accompagnare" Oscar Mondadori

il Core Curriculum del Fisioterapista in Cure Palliative

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di diapositive.

Presentazione di video.

Visita presso l'Hospice e l'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa di Bentivoglio (Bo).

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione ad un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio e tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza al terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento si basa sul raggiungimento degli obiettivi didattici trattati nel corso delle lezioni sia di conoscenze teoriche che di abilità pratiche.

La verifica dell'apprendimento verte su una prova scritta, che prevede l'elaborazione di un report scritto sulle peculiarità delle cure palliative emerse dalle lezioni frontali, dalla visita presso l'Hospice e l'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa di Bentivoglio e dalla lettura dei seguenti testi: C. Saunders. "Vegliate con me" Itinerari EDB F. Ostaseski. "Saper accompagnare" Oscar Mondadori.

Il voto finale è espresso da un giudizio di idoneità.

Per il riconoscimento della prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Del Core

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.