- Docente: Cleta Sacchetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/48
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - Il Concetto di doppia diagnosi e di comorbilità; - I disturbi gravi di personalità (approccio relazionale e assesment); Patologie psichiatriche e addiction; - I meccanismi di difesa della patologia borderline; - Gli abusi e dipendenze da droghe e da alcol che si associano a problematiche di natura psichica; - Gioco d' azzardo patologico e sintomatologia psichiatrica. - Le linee giuda regionali dei DGP. In particolare è in grado di: - applicare tecniche educative e riabilitative ai pazienti con doppia diagnosi.
Contenuti
Alla fine del corso, lo studente avrà una buona conoscenza dei principali aspetti legati alla doppia diagnosi, cioè la presenza contemporanea di un disturbo psichiatrico e di una dipendenza.
Durante il percorso, verranno affrontati i seguenti temi:
-
Il significato di doppia diagnosi e comorbilità, e cosa comportano nella presa in carico della persona.
-
I disturbi gravi di personalità, con particolare attenzione all’approccio relazionale e agli strumenti di valutazione.
-
Il legame tra patologie psichiatriche e dipendenze, come l’uso di droghe o alcol.
-
I meccanismi di difesa più frequenti nei soggetti con disturbo borderline di personalità.
-
Le problematiche psichiche che spesso si associano a dipendenze da sostanze o ad altre forme di dipendenza, come il gioco d’azzardo patologico.
-
Una panoramica sulle linee guida regionali che riguardano i disturbi gravi di personalità (DGP).
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
-
Utilizzare tecniche educative e riabilitative rivolte a persone con doppia diagnosi, adattando l’intervento ai bisogni specifici del paziente.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite dal docente
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Breve prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cleta Sacchetti