- Docente: Alessandro Melchionda
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 13/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti di principale rilevanza della legislazione penale applicabile all'attività di impresa, con particolare riferimento alla disciplina dei reati in materia fallimentare, societaria e tributaria. Al termine del corso lo studente è in grado di: - discernere le problematiche inerenti alla individuazione dei soggetti penalmente responsabili; - individuare la possibile rilevanza penale di comportamenti commessi nell'attività d'impresa; - valutare eventuali profili di responsabilità penale del professionista.
Contenuti
▪ I principi costituzionali in materia penale (cenni)
▪ La disciplina generale del reato (cenni)
▪ Nozione e contenuto del diritto penale d'impresa.
▪ L'individuazione dei soggetti penalmente responsabili nell'ambito dell'impresa.
▪ La disciplina del trasferimento e/o della delega di funzioni.
▪ La nuova disciplina sulla responsabilità degli enti.
▪ Analisi dei principali reati della crisi di impresa.
▪ Analisi dei principali reati societari.
▪ Analisi dei principali reati tributari.
Testi/Bibliografia
Per le nozioni di diritto penale generale:
- M. PELISSERO, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, 2° Ed., 2023
Per lo studio dei reati societari e della crisi di impresa:
- N. MAZZACUVA - E. AMATI, Diritto penale dell'economia, 6° Ed., Cedam, 2023, pagg. 1-350
Per lo studio dei reati tributari:
- A. LANZI - P. ALDROVANDI, Diritto penale tributario, 4° Ed., Cedam, 2025
Prima dell'inizio delle lezioni, saranno indicati eventuali testi integrativi e/o sostitutivi su argomenti che sono stati oggetto di recenti modifiche normative.
Metodi didattici
Illustrazione dei principali temi del programma, con analisi di casi esemplificativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la durata dell'emergenza sanitaria l'esame viene svolto in modalità orale in via telematica
Per approfondimenti sulla modalità di svolgimento dell'esame consultare il sito https://dol.unitn.it/esami-distanza .
Si raccomanda agli studenti di essere in possesso di una connessione internet sufficiente per il corretto svolgimento della prova. L'interruzione del segnale per più minuti potrebbe implicare l'annullamento della prova dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno forniti i principali testi normativi.
E' però indispensabile il possesso di un Codice penale aggiornato (con legislazione complementare), che dovrà essere tenuto a disposizione anche durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Melchionda