39183 - MEDICINA RIABILITATIVA IN GERIATRIA E REUMATOLOGIA (CE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pietro Fornasari
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione relativa a patologie geriatriche e reumatologiche suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici.

Contenuti

  1. La fragilità dell'anziano
  2. Il progetto e programma riabilitativo nel paziente anziano
  3. Sindrome da immobilizzazione nell'anziano
  4. Il progetto e programma del paziente amputato di arto inferiore
  5. Le strategie riabilitative per il paziente amputato di arto inferiore
  6. Tipologie di protesi di arto inferiore: nozioni di base
  7. L'osteoporosi
  8. Le rachialgie nell'anziano
  9. Aspetti riabilitativi nelle principali reumopatie: Artrosi, Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante.

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazione di casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta multipla inerenti gli argomenti del programma di studio.

Strumenti a supporto della didattica

Computer e videoproiettore, tv con lettore dvd, lavagna.
Slides delle lezioni.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicatohttps:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Fornasari