39173 - SEMINARIO 1 (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberto Cascioli
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione sui disordini neuropsicologici e comportamentali correlati alle patologie del SNC. Conosce i concetti generali di neuropsicologia clinica e le implicazioni fisioterapiche dei disturbi neuropsicologici, così come gli obiettivi riabilitativi e le fasi del recupero.

Contenuti

NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE

- Introduzione alla Neuropsicologia: definizione e importanza nel contesto del Progetto e Programma riabilitativo

- Attenzione: processi di base dell'attenzione, i disturbi dell'attenzione nelle lesioni cerebrali vascolari e traumatiche. Cenni di riabilitazione cognitiva e presentazione di caso clinici.

- I deficit visuo-spaziali: Neglect e aprassia costruttiva. Cenni di riabilitazione e presentazione casi clinici.

- Memoria: Memoria a Breve Termine, Memoria a Lungo Termine, processi di apprendimento, consolidamento, rievocazione. I disordini delle funzioni mnesiche nelle lesioni vascolari, traumatiche e post-anossiche. Cenni di riabilitazione.

- I disturbi di consapevolezza di malattia: consapevolezza esplicita e implicita. Implicazioni dell' anosognosia nel recupero dell'autonomia. Descrizione di casi clinici.

- Aprassia: descrizione dei disordini aprassici, forme cliniche di aprassia. Cenni di riabilitazione.

- Il linguaggio nei pazienti con lesione cerebrale: Basi Neurologiche del linguaggio. I disturbi della parola e del linguaggio. L'afasia. Cenni di riabilitazione e presentazione di casi clinici. Cenni di CAA

- Funzioni Esecutive: teoria, cenni di riabilitazione e presentazione di casi clinici

- Disturbi cognitivo-comportamentali nelle gravi cerebrolesioni acquisite

Testi/Bibliografia

- Manuale di Neuropsicologia G. Vallar, C. Papagno, Il Mulino, 2007

- Neuropsicologia dei lobi frontali Sindromi disesecutive e disturbi del comportamento D. Grossi, L. Trojano, 2005

- Afasia post-stroke C. Flosi, 2021

- La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati, A. Mazzucchi 2011

Metodi didattici

- Lezioni frontali

- Video di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 30 minuti svolta senza l'aiuto di appunti o libri. La prova consiste in 31 quesiti a risposta multipla con una o più risposte corrette, con assegnazione di 1 punto per ogni domanda corretta e di 0 punti per ogni risposta scorretta o non data. Le domande saranno relative alle nozioni apprese durante le lezioni teoriche e pratiche. 

 

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e manuali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cascioli