- Docente: Silvia Mirri
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Mirri (Modulo 1) Giovanni Delnevo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce competenze di base sullo sviluppo di siti web tramite tecnologie web client side e server side e sulla rappresentazione di documenti tramite markup e fogli di stile.
Contenuti
- Fondamenti: HTTP, MIME, codifiche caratteri, markup.
- Tecnologie base del web: URI, HTML5, CSS3, JSON.
- Tecnologie server-side per la realizzazione di applicazioni web, in particolare PHP.
- Tecnologie client-side per la realizzazione di applicazioni web: in particolare Javascript.
- Tecniche HCI, User eXperience (UX), accessibilità e usabilità del Web.
Testi/Bibliografia
Le slide delle lezioni e delle esercitazioni, così come eventuale materiale didattico aggiuntivo saranno rese disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio informatico.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, https://corsi.unibo.it/laurea/IngegneriaScienzeInformatiche/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dell'obiettivo didattico:
- acquisire competenze di base sullo sviluppo di siti web tramite tecnologie web client side e server side e sulla rappresentazione di documenti tramite markup e fogli di stile.
Il voto finale del corso viene definito mediante la valutazione di elaborati progettati e sviluppati in gruppo (2 o 3 studenti per ogni gruppo) e la valutazione di una prova scritta individuale.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide delle lezioni e delle esercitazioni, così come eventuale materiale didattico aggiuntivo saranno rese disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Mirri
Consulta il sito web di Giovanni Delnevo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.