- Docente: Francesca Freccero
- Crediti formativi: 2
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Freccero (Modulo 1) Fabio Gentilini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la clinica medica del cavallo con particolare riferimento allo studio delle malattie dell'apparato respiratorio, cardiocircolatorio, nervoso, endocrino e cutaneo. Lo studente è in grado di diagnosticare correttamente le principali patologie, di ambito medico, che possono colpire il cavallo e di impostare un'adeguata terapia medica.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “Patologia e clinica medica e chirurgica del cavallo”.
Al termine del corso integrato lo studente dovrà aver conseguito i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere: lo studente conosce le malattie del cavallo di rilevanza medica nonché le modalità e gli strumenti per raccogliere ed analizzare criticamente i segni, i sintomi ed i dati di diagnostica collaterale.
- Capacità di applicare: lo studente è in grado di elaborare ed integrare dati di segnalamento, anamnesi, di semiologia diretta e di diagnostica collaterale per formulare una corretta diagnosi di sede o una diagnosi differenziale o una lista di problemi
- Autonomia di giudizio, capacità di comunicare, capacità di apprendere:
lo studente è in grado di:
- risolvere le problematiche proposte attraverso la soluzioni di casi simulati e casi studio;
- comunicare con i colleghi studenti le proprie elaborazioni e conclusioni;
- utilizzare risorse complementari a disposizione (es. Portale didattico Veterinario, motori di ricerca sul web etc..) per risolvere le problematiche proposte.
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative alla struttura, funzione e disfunzione dei sistemi organici; conoscenza degli agenti eziologici, della patologia e della fisiopatologia dei sistemi organici; conoscenza dei metodi diagnostici comuni (patologia clinica, microbiologia, radiografia, ecografia) e dei principi di interpretazione; conoscenza dei principi farmacologici e terapeutici.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
MODULO 1 – Francesca Freccero
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Malattie cardiovascolari (2 ore)
- Malattie gastroenteriche ed epatiche (dimagramento, diarrea, sindrome da ulcerazione gastrica) (2 ore)
- Malattie neurologiche (atassia, paresi/paralisi) (1 ora)
- Endocrinopatie e nefropatie (1 ora)
- Antibioticoterapia, antibiotico-resistenza, principi di biosicurezza (2 ore)
Esercitazioni/Laboratori:
- Apparato cardio-circolatorio e respiratorio (2 ore)
- Gestione della terapia fluida ed antimicrobica (2 ore)
MODULO 2 – Fabio Gentilini
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Malattie delle vie respiratorie profonde (2 ore)
- Medicina preventiva (2 ore)
- Patologia clinica (2 ore)
- Genetica clinica (1 ora)
Esercitazioni/Laboratori:
- Citologia e diagnostica di laboratorio
- Ricettazione
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia necessaria:
- Bradford P. Smith - Large Animal Internal Medicine, 4edition
- Stephen M. Reed, , Warwick M. Bayly, Debra C. Sellon - Equine Internal Medicine, 3edition
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) ed esercitazioni/laboratori (8h x 4 e 2h x 2)
Il programma del corso è affrontato sulla base dell’approccio orientato al problema e comprende argomenti presentati nel contesto di casi clinici/scenari clinici. Particolare attenzione sarà rivolta alla diagnostica differenziale, gli algoritmi diagnostici ed ai protocolli diagnostici e terapeutici.
Le lezioni frontali mirano a promuovere l'interazione tra il docente e gli studenti e a discutere il ragionamento clinico, utilizzando strumenti multimediali come immagini e video, presentazioni power-point e sondaggi in tempo reale.
Tramite questa metodologia saranno affrontate in modo sistematico le piu' comuni patologie degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio e gastroenterico, le malattie ematopoietiche e nefrologiche, le epatopatie ed endocrinopatie, le malattie neurologiche e neuro-muscolari, le malattie genetiche, le sindromi sistemiche (SIRS, SEPSI).
Alcune lezioni di didattica frontale possono essere propedeutiche alle lezioni esercitazionali condotte o con gli animali o in laboratorio.
Alcuni argomenti di terapia di primaria importanza saranno affrontati in modo monografico: antibioticoterapia pratica, fluidoterapia.
Le attività esercitazionali prevedono 4 argomenti pratici svolti o con l'animale o in laboratorio. Il metodo didattico prevede e incoraggia il lavoro in piccoli gruppi con un supervisore e la presentazione e discussione dei risultati ottenuti.
Gli studenti saranno suddivisi in 4 gruppi e ciascun gruppo svolgerà 5 attività di cui: una di 2 ore in presenza presso le scuderie del DIMEVET; una di 2 ore presso il Clinical Skills Lab; una di 2 ore presso il laboratorio di Patologia Clinica del DIMEVET; una di 2 ore ed una di 1 ora in aula multimediale.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Patologia e clinica medica e chirurgica del cavallo” consiste in una prova finale condotta contestualmente per gli insegnamenti di “Patologia, clinica e terapia chirurgica del cavallo” e “Patologia, clinica e terapia medica del cavallo” nonchè di una verifica delle conoscenze ed abilità pratiche acquisite effettuata durante il Tirocinio mensile.
La prova finale consta di un test scritto in presenza. Il test può contemplare 1) la risoluzione di casi simulati (0-5 punti), 2) domande a risposta multipla (0.5-2 punti) o 3) a risposta aperta (0-4 punti) per un totale di 20 punti. I 20 punti sono convertiti in trentesimi e concorrono al voto definitivo del C.I. come media ponderata sui CFU. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 12 punti (18/30). Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode. Al raggiungimento del voto finale possono contribuire i punti ottenuti dal superamento delle prove pratiche e prove pratiche in itinere.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto una volta comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Alessandro Spadari.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si avvalgono di video e immagini di supporto che mostrano segni clinici, procedure cliniche, materiale di test supplementari (ad esempio, immagini diagnostiche, vetrini patologici, risultati di patologia clinica). Questo materiale sarà disponibile per la consultazione online sul sito web specifico del corso (attualmente non disponibile).
Le lezioni sono tenute utilizzando presentazioni in formato .ppt che saranno disponibili in versione .pdf per la consultazione e il download sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Nel complesso durante il corso saranno utilizzati: casi clinici reali o simulati, Clinical Skill Lab e sala multimediale, animali afferenti alle strutture dell'Ospedale Didattico Veterinario, Il Portale Didattico Veterinario ed i campioni biologici esaminati presso il Servizio di Patologia Clinica.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Freccero
Consulta il sito web di Fabio Gentilini