35666 - CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA E ANDROLOGICA DEGLI ANIMALI DA REDDITO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gaetano Mari
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: VET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie all'esecuzione di un esame clinico ostetrico-ginecologico ed andrologico negli animali da reddito, mediante l'esame sul paziente e la diagnostica collaterale, nonché la stesura del relativo protocollo terapeutico. Lo studente acquisisce inoltre le conoscenze per la comprensione degli aspetti della patologia della sfera genitale maschile e femminile a maggiore impatto sulla redditività delle attività zootecniche.

Contenuti

Contenuti

Questo Insegnamento è parte del Corso (C.I.)“Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria”.

Al termine del C.I. lo studente acquisisce le conoscenze per l’esecuzione di un esame ostetrico-ginecologico e andrologico e per la formulazione di una terapia delle principali patologie genitali.

Il C.I. “Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences:

- comunica in modo chiaro con il cliente;

- raccoglie e conserva un archivio dei clienti e delle attività;

- opera nell’interesse del benessere animale e del concetto di One Health;

- raccoglie e prepara un’anamnesi corretta;

- gestisce gli animali nel rispetto della loro sicurezza e di chi partecipa alle operazioni;

- formula una corretta terapia nell’interesse della salute animale nel rispetto delle regole per la salvaguardia dell’ambiente;

- sa come intervenire nelle situazioni di emergenza;

- valuta le condizioni fisiche, di salute e di nutrizione di un animale o di un gruppo di animali.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Il programma si articola come segue:

FEMMINA

Lezioni teoriche:

· Diagnosi di gravidanza, patologie della gravidanza (ore 2);

· Esecuzione dell’esame ostetrico, il parto, distocie (ore 2);

· Interventi operativi sulla madre e sul feto: taglio cesareo, fetotomia (ore 1);

· Il puerperio normale e patologico, dismetabolie (1):

· Patologie uterine: endometriti, metriti (ore 2).

Esercitazioni:

· Diagnosi di gravidanza, esecuzione dell’esame ostetrico (ore 2);

· Ausili ostetrico-ginecologici, procedure per la correzione di distocie (ore 4).

MASCHIO

· Anomalie del comportamento e dell'accoppiamento di origine anatomica e funzionale: manifestazioni cliniche e terapia (ore 1);

· Lesioni del pene e del prepuzio, orchiti, epididimiti, patologie neopalstiche dell'apparato genitale maschile: manifestazioni cliniche e terapia (ore 2);

· Lesioni e patologie delle ghiandole accessorie: manifestazioni cliniche e terapia (ore 2).

Esercitazioni:

· Diagnostica ultrasonografica in clinica andrologica (ore 2);

· Contenimento e sedazione per procedure ostetrico-ginecologiche e andrologiche (ore 1).

il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

- Fubini S., Ducharme N. "Farm animal surgery", Saunders Elsevier, 2004;

- Youngquist R.S., Threlfall W.R."Current Therapy in Large Animal Theriogenology”, Saunders Elsevier, 2007;

- Noakes E.D., Parkinson T.J., England G.C.C. ”Veterinary Reproduction and Obstetrics”, Saunders Elsevier, 2009;

- McKinnon A.O., Squires E.L., Vaala W.E., Varner D.D. “Equine Reproduction”, Second Edition, Wiley-Blackwell, 2011;

- Cox J.E.”Surgery of the reproductive tract in large animals”, Liverpool University Press, 1987

- Sali G. “Manuale di teriogenologia bovina”, Edagricole, 1996.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche

La frequenza alle lezioni risulta essenziale per l'impostazione metodologica seguita nella presentazione degli argomenti, nella discussione dei casi clinici, la loro diagnosi e terapia.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, di durata variabile a seconda del grado di preparazione dello studente dai 15 ai 30 minuti. Le domande, in numero di 2 o 3, saranno riferite agli argomenti trattati, e nel corso dell'esame il docente, oltre alla verifica del grado di preparazione dello studente, valuterà in maniera altrettanto importante, la sua capacità di analisi e di ragionamento.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di punteggi:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi, alla quale si aggiungeranno eventuali punteggi ottenuti nel corso del tirocinio. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, e pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Il docente verbalizzante del C.I. è la prof.ssa Carolina Castagnetti.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico è costituito dalle presentazioni utilizzate per le lezioni frontali, dai libri di testo consigliati e da altro materiale didattico fornito dal docente (video, CD, siti web).

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Mari

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.