- Docente: Deborah Deserri
- Crediti formativi: 23
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 02/12/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del periodo del tirocinio possiede conoscenze e competenze che gli permettono di applicare, sotto la guida del tutor o in autonomia, il processo fisioterapico. Individua i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita, attraverso una valutazione dei dati clinici che considerano le modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali. Utilizzando il ragionamento clinico sa raccogliere i dati clinici producendo schede redatte in modo organico, completo e con l'utilizzo di un linguaggio appropriato. Sa valutare le persone affette dalle principali patologie proposte dal corso di studi e impostare il piano di trattamento, individuando obiettivi generali e specifici, sa eseguire alcune tra le principali manovre di trattamento di fisioterapia. Sa valutare le risposte all'intervento di fisioterapia, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo. Agisce in modo coerente con i principi etici, deontologici e disciplinari. Riconosce e rispetta il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'équipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative. Sa gestire la relazione con i familiari della persona che necessita di aiuto per migliorare lo stato di salute, sa promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilità in relazione allo stato di salute.
Contenuti
Il programma prevede un tirocinio finalizzato all'acquisizione delle competenze in ambiti clinici, frequentando strutture sanitarie ed ambiti territoriali (anche domiciliari) in area ortopedica, neurologica, degenza riabilitativa, poliambulatori per la età evolutiva e strutture geriatriche (CRA, RSA).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Per frequentare TIROCINIO 2 occorre aver superato TIROCINIO 1
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento sono segnalati dai docenti delle singole discipline.
Metodi didattici
Ogni tirocinio è preceduto da un briefing, in cui si condividono gli obiettivi generali e specifici trascritti in un Contratto, diversificato per ogni realtà.
Il tirocinio prevede un periodo di affiancamento con un tutor di tirocinio in rapporto 1:1
Al termine del tirocinio, sia del primo che del secondo semestre, sono organizzati debriefing secondo la metodologia dell'apprendimento riflessivo in cui si condividono a piccoli gruppi alla pari le esperienze sia dal punto di vista professionale che personale con il docente come supervisore e guida.
Al termine dei lavori di gruppo gli studenti si ritrovano in classe per condividere con tutti quanto emerso dal singolo gruppo.
Il docente inoltre presenterà il report grafico dell'andamento dei tirocini.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di idoneità al termine del secondo semestre e superamento di tutte le esperienze di tirocinio programmate per l'anno di corso.
Strumenti a supporto della didattica
Contratti di tirocinio. Tirocini programmati nelle strutture convenzionate, con rapporto 1 a 1 tra tutor e studente.
Il tutor di tirocinio è professionista sanitario fisioterapista adeguatamente formato ai sensi del vigente ordinamento didattico (D.M. 270/04)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Deborah Deserri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.