- Docente: Giulia Bucella
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito alla fisioterapia in ambito geriatrico e reumatologico, conosce i principi base della progettazione e della esecuzione di interventi mirati alla soddisfazione dei bisogni del soggetto con patologie reumatiche e geriatriche.
Contenuti
- La fragilità dell'anziano.
Problematiche intercorrenti nella riabilitazione del paziente geriatrico: il decadimento cognitivo, le comorbilità.
- Il progetto e programma riabilitativo nel paziente anziano. La valutazione multidisciplinare in geriatria.
- Sindrome da immobilizzazione nell'anziano.
- Le cadute nell'anziano: fattori di rischio (valutazione), prevenzione e riabilitazione.
- L'Attività Fisica Adattata
- La contenzione del paziente anziano
- La valutazione e il trattamento fisioterapico nella frattura di femore dell'anziano
- Il quadro clinico della malattia di Parkinson: definizione, valutazione della menomazione tramite l'osservazione, l'ispezione, la palpazione mobilizzazione e somministrazione di test - articolare, Scala Hoen e Yahr, Unified Parkinsons' Disease rating scale, Webster score, VAS, Mini Mental Test, test dell'acqua. Valutazione della disabilità attraverso l'utilizzo della scala Barthel, FIM Berg Balance test; Tinetti, TWT. Definizione degli obiettivi riabilitativi e proposte riabilitative individuali, di gruppo. Terapia occupazionale.
- Il progetto e programma del paziente amputato di arto inferiore. Il quadro clinico nel paziente amputato: valutazione , definizione degli obiettivi in relazione all'età, indicazione alla protesizzazione, il bendaggio e cura del moncone, la riabilitazione ed il reinserimento nella vita quotidiana.
- L'osteoporosi
- Dolore di tipo infiammatorio e di tipo meccanico
- Aspetti riabilitativi nelle principali reumopatie: Artrosi, Artrite Reumatoide, Spondilite Anchilosante, Connettiviti, Fibromialgia e Rachialgie.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di lavoro, casi clinici, ricerca bibliografica.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta valutata in 30esimi.
Durante la prova non è ammessa la consultazione di libri di testo o appunti.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito dal docente. Ricerca su banche dati bibliografiche.
Potrebbero rendersi utili strumenti come PC, tablet e smartphone.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Bucella