39264 - FILOGENESI E STRUTTURA DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA (CE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Milena Spadola
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, gli strumenti e metodi applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.

Contenuti



Dal concetto di assistenza alla nascita dell’infermiere

Cenni di assistenza: evoluzione del concetto di assistenza e di assistenza infermieristica
Florence Nightingale: pensiero ed opere
Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia
L’evoluzione della formazione della professione infermieristica: ruolo e funzione

Il processo di professionalizzazione
L’evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica
Il concetto di professione e processo di professionalizzazione
Aspetti etici e deontologici della professione infermieristica
L’esercizio professionale: ambiti di competenza e responsabilità
L'esercizio professionale: rapporto con l'Operatore Socio Sanitario
L’associazionismo infermieristico e la cultura professionale
OPI: Ordine professionale Infermieri

Aspetti epistemologici della disciplina infermieristica

Definizione di disciplina, i paradigmi della disciplina infermieristica
Il concetto di salute e malattia
Il concetto di persona secondo l’approccio biomedico, sistemico, olistico
Teorie – modelli e concetti della disciplina infermieristica



Dal metodo scientifico al processo di assistenza infermieristica
Il metodo della disciplina infermieristica: il metodo scientifico, il problem solving, il processo di assistenza infermieristica
Il processo di assistenza infermieristica e le sue fasi
La valutazione iniziale secondo il modello di Gordon
Il processo di assistenza infermieristica e le tassonomie diagnostiche infermieristiche (NANDA-I, NOC e NIC)

Strumenti informativi ed operativi dell’assistenza
La cartella clinica, la cartella infermieristica, la cartella integrata, la cartella informatizzata
Linee guida, protocolli, procedure
La responsabilità dell’infermiere nella compilazione e gestione della documentazione sanitaria

Nascita ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale
Dalle mutue al SSN
Riordino della disciplina in materia sanitaria
I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanitari
La programmazione sanitaria
Cenni del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Cenni codice di comportamento e protezione dei dati


Testi/Bibliografia

Bibliografia

Processo infermieristico e pensiero critico – J.M Wilkinson, 4° Edizione, 2022 Casa Editrice, Ambrosiana Milano

Craven RF, Hirnle CJ Henshaw CM 2019 Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Bologna, Zanichelli ed Unità 2 capitoli 11-16 [pagg.103-168]

Gordon, M., Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. CEA, Milano 2009. Herdman, T.H. & Kamitsuru, S. (a cura di). (2018). NANDA International Diagnosi Infermieristiche: Definizioni e classificazione 2018-20. CEA - Casa Editrice Ambrosiana, Milano

Autonomia-Competenza-Responsabilità infermieristica – IPASVI Collegi provinciali Regione

Emilia – Romagna, 2011 (escluso Codice Deontologico)

Codice deontologico dell’infermiere 2019 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche [FNOPI] Roma 2019

Calamandrei C., a cura di Orlandi C. – Manuale di management per le professioni sanitarie 4/° ed. McGraw Hill, Milano 2015 - Capitolo 3.

Celeri Bellotti G., Destrebecq A.L., Storia dell’assistenza e dell’assistenza infermieristica in occidente – dalla preistoria all’età moderna, Piccin, Padova 2013;

Lynn McDonald, Florence Nightingale – La biografia, CEA Milano, 2020;

Metodi didattici

Metodologia didattica di tipo mista, frontale interattiva.

La docente si riserva di far effettuare lavori, analisi di documenti, ecc... anche da remoto agli studenti durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente avverrà tramite prova scritta composta da un test a risposta chiusa, della durata di '30 sui seguenti argomenti:

- Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica,

- Florence Nightingale: pensiero ed opere,

- Nascita e sviluppo dell’infermiere in Italia,

- Evoluzione della formazione della professione infermieristica,

- Evoluzione della normativa nell’esercizio della professione infermieristica,

- Il concetto di professione e processo di professionalizzazione,

- L’esercizio professionale:ambiti di competenza e responsabilità,

- L’associazionismo infermieristico e la cultura professionale,

- OPI: Ordine delle professioni Infermieristiche

- Definizione di disciplina e i paradigmi della disciplina infermieristica,

- Il concetto di salute e malattia + Il concetto di persona secondo l’approccio biomedico, sistemico, olistico;

- Teorie – modelli e concetti della disciplina infermieristica,

- La cartella clinica, infermieristica, integrata e la cartella informatizzata: la responsabilità dell’infermiere nella compilazione e gestione della documentazione sanitaria,

- Linee guida, protocolli, procedure,

- Dalle mutue al SSN,

- I problemi prioritari di salute ed i bisogni sanita.

IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, IMPLICA L'AMMISSIONE ALLA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN:

2) Sorteggio di una domanda, tra le 15 disponibili; le domande sono relative al processo di assistenza infermieristica e al Codice deontologico DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE - FNOPI, 2025

L'elenco delle 15 domande,di seguito riportate:

  1. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 1 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  2. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 2 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO DI DIAGNOSI INFERMIERISTICA.
  3. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 3 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA LA FASE DI PIANIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA: RISULTATI E INTERVENTI.
  4. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 4 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA LA FASE DELLA GESTIONE/ATTIVAZIONE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  5. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 8 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA COME EFFETTUARE LA RACCOLTA DATI NELLA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  6. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 10 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO DI SCALE DI VALUTAZIONE DELL’ASSISTENZA E NE SPIEGHI LE PRINCIPALI.
  7. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 11 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO E LE FASI DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  8. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 12 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO DI SCALE DI VALUTAZIONE.
  9. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 14 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  10. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 17 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL CONCETTO DI MODELLO E I RELATIVI MODELLI DI M. GORDON.
  11. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 18 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA COME EFFETTUARE L’ESAME FISICO DELLA PERSONA AL FINE DELLA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA.
  12. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 20 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO DI SCALE DI VALUTAZIONE DELL’ASSISTENZA E NE SPIEGHI LE PRINCIPALI.
  13. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 25 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL SIGNIFICATO DI DIAGNOSI INFERMIERISTICA
  14. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 29 DEL CODICE DEONTOLOGICO IL MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE (MODELLO 1)
  15. IL CANDIDATO LEGGA E COMMENTI L’ARTICOLO 30 DEL CODICE DEONTOLOGICO E DESCRIVA IL CONCETTO DI MODELLO E I RELATIVI MODELLI DI M. GORDON

Si precisa che il Codice Deontologico di riferimento è quello approvato dalla FNOPI a marzo 2025https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2025/03/FNOPI_CodiceDeontol2025_web.pdf&ved=2ahUKEwjE1MPIlf2NAxXihP0HHfZ9I_AQFnoECAkQAQ&usg=AOvVaw3zSNyzmG_HgMEgrrm9Rnks

L'esame completo sarà valido per un intero anno solare

Strumenti a supporto della didattica

PC - videoproiettore - lavagna a fogli mobili

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Spadola