07918 - LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

Irlanda postcoloniale?

 

La posizione dell’Irlanda all’interno della letteratura postcoloniale è sempre stata oggetto di discussione. Il corso si propone di individuare dei testi fondamentali, dal medioevo a oggi, che possono chiarire o complicare la questione, ma soprattutto individuare quali sono i vantaggi e gli svantaggi di leggere i testi irlandesi in questa prospettiva.

Testi/Bibliografia

Agli studenti è richiesta la lettura di quattro delle opere (o gruppi di opere) sotto elencate:

 

Táin Bó Cúailnge

Poetry (1000-1700)

Topographical and historical writing to 1690 (G. Cambrensis, Topographia Hiberniae 1187, E. Spenser, A View of the Present State of Ireland (1596)

Poetry 1600-1850

Maria Edgeworth, Castle Rackrent (1800)

Poetry 1850-2000

W.B. Yeats, Cathleen ni Houlihan (1902) in John P. Harrington, Modern Irish drama, New York, London, Norton, 1991

G.B. Shaw, John Bull's Other Island (1904), in John P. Harrington, Modern Irish drama

J. Joyce A Portrait of the Artist as a Young Man (1916)

S. O’Casey, The Plough and the Stars (1926)

Myles na gCopaleen (F. O’ Brien) An Béal Bocht (The Poor Mouth) (1941)

E. O’Brien, The Country Girls (1960)

Brian Friel, Translations (1980), in John P. Harrington, Modern Irish drama,

Roddy Doyle, Commitments (1987)

Seamus Deane, Reading in the Dark (1996)

 

Sulla letteratura postcoloniale:

Albertazzi, Silvia, La letteratura postcoloniale : dall'Impero alla World Literature, Roma, Carocci, 2013

Sulla storia irlandese:

Biagini, Eugenio F., Storia dell'Irlanda dal 1845 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2014

Altro materiale sulle singole opere o gruppi di opere sarà caricato su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Studenti di scambio (Erasmus, Overseas o altro): potranno sostenere l'esame in forma orale come gli studenti italiani oppure scrivere un paper di circa 10-15 pagine, il cui argomento dovrà essere approvato preliminarmente dal docente.

Strumenti a supporto della didattica

Power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta