67099 - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Pozzi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesca Pozzi (Modulo 1) Barbara Lanzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività, svolta presso strutture dell'Università di Bologna, lo studente acquisisce familiarità con programmi di vario genere (grafica, scrittura, matematico-informatico, ottico-strumentale) che hanno una vasta applicabilità anche al di fuori dello specifico campo astronomico. È inoltre in grado di produrre con facilità grafici e presentazioni multimediali che gli permetteranno di illustrare in modo efficace problematiche scientifiche sia a livello divulgativo che professionale.

Contenuti

Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per la redazione e la presentazione orale di progetti, sia scientifici che non, sia in italiano che in inglese. Per questo verranno discusse le caratteristiche principali che contraddistinguono progetti e presentazioni efficaci. Saranno fornite le basi del linguaggio LaTeX per la scrittura professionale di testi, quelle di specifici pacchetti software che permettono di costruire grafici a partire da file di dati e quelle di programmi per la preparazione di presentazioni multimediali (Power Point, Open Office,..). Le attività proposte saranno svolte in gruppi di 3/5 studenti per sviluppare e potenziare la capacità di collaborazione e confronto con altri .

Prove previste per la verifica dell'apprendimento

1. Progetto scientifico

Confronto critico e analitico (in italiano) tra la versione preliminare e la versione definitiva di una richiesta di tempo di osservazione al telescopio (redatta in inglese): differenze, eccessi, carenze, parti fuori posto, ... Scrittura (in inglese) di un titolo e un abstract della richiesta. Discussione collegiale dei pregi/difetti dei titoli e abstract proposti dai vari gruppi. 

2. Riassunto in LaTex di un articolo scientifico

 Gli studenti sceglieranno un breve articolo scientifico o una press release (all'interno di una lista fornita dal docente e in inglese ) e dovranno scriverne un appropriato riassunto. L'eleborato dovra' contenere  anche referenze, tabelle, figure e grafici auto-prodotti utilizzando i software discussi a lezione.

3. Sviluppo e presentazione di un progetto

Gli studenti dovranno ideare un progetto su qualunque tematica (ambito sia scientifico che non) e presentarlo (tramite slides) a tutti gli altri studenti per una discussione collegiale dei pregi e dei difetti, basata sulle nozioni apprese a lezione. Quindi la prova consiste sia nella presentazione di un progetto, che nella discussione critica dei progetti presentati dagli altri.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è fornito dai docenti e reso disponibile tramite il sito web Virtuale di UniBo. Tale materiale consiste nelle slides presentate a lezione, articoli e progetti scientifici suggeriti dai docenti.I manuali dei software utilizzati possono essere reperiti online, ma le dimostrazioni del loro utilizzo effettuate in aula non sono documentate.

Metodi didattici

Il corso si terrà nel laboratorio informatico, con l'ausilio di lavagna e videoproiettore. Prevede 2 CFU di lezioni frontali da parte delle docenti e 2 CFU in cui gli studenti svolgeranno gli esercizi richiesti, a piccoli gruppi, sotto la guida delle docenti.

La partecipazione in presenza all’attività svolta è fortemente raccomandata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite dallo studente verranno valutate attraverso le tre prove proposte: valutazione critica di un progetto scientifico, scrittura di un testo scientifico e presentazione orale di un progetto. Al termine del corso di Attività professionalizzanti, se le prove saranno state svolte in maniera adeguata, verrà assegnata un'idoneità (e non un punteggio) allo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti alla pagina del corso sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it). Utilizzo del laboratorio di informatica con postazioni singole per ogni studente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Pozzi

Consulta il sito web di Barbara Lanzoni