91677 - CHIMICA E CONTROLLO DEGLI INQUINANTI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Tositti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere contaminanti ed inquinanti nei vari comparti ambientali (aria, acqua, suolo, biota) in accordo con la normativa vigente, compresi i metodi analitici di riferimento dalla normativa stessa. Avrà acquisito inoltre gli strumenti critici utili ad individuare le sorgenti di inquinamento ed il cosiddetto concetto di “destino ambientale” degli inquinanti. Avrà acquisito i fondamenti critici e pratici necessari per effettuare correttamente il campionamento e la successiva analisi delle complesse matrici ambientali.

Contenuti

Scopo ed ambito applicativo della normativa ambientale

La legislazione ambientale europea

Concetto di inquinante, contaminante e fondo (background) ambientale (naturale e non)

Specie chimiche conservative e non conservative

Tempo di residenza ambientale: quanto sono persistenti nell'ambiente gli inquinanti?

Destino ambientale degli inquinanti -ruolo dei fluidi (aria ed acqua): come reattività e trasporto condizionano la composizione ambientale a valle di un'emissione - fino a che distanza viaggia un inquinante dopo l'emissione?

Inquinanti atmosferici, nell'idrosfera, nel suolo, nella biosfera, nei sedimenti - Cicli biogeochimici

Ciclo idrologico - ruolo del particolato atmosferico nelle deposizioni atmosferiche a partire dalla formazione delle nubi - igroscopicità del particolato - pH pioggia naturale e inquinata, della nebbia e del particolato - weathering (meteorizzazione) fisico, chimico e biologico - formazione dei suoli e loro natura e ruolo ambientale -runoff - acque superficiali e di falda - il particolato acquatico - pH e potenziale redox delle acque planetarie  - influenza sul destino degli inquinanti inorganici -Diagrammi Eh/pH (Pourbaix)

Bioindicatori

Monitoraggio ed Archivi ambientali: importanza delle valutazioni temporali e cronologiche nell'evoluzione delle condizioni ambientali

POPs - Effetto Grasshopper - DDT ed altri alogenoderivati - Perfluorocomposti (i foreverchemicals) - Gli IPA ed il ruolo ambientale della combustione nella civiltà/società - Il mercurio - Nuove classi di inquinanti: farmaci, cosmetici e prodotti di consumo per l'igiene

Requisiti analitici in campo ambientale (concetto di matrice ambientale, limiti di rivelazione e quantificazione, accorgimenti pratici in laboratorio). Rappresentatività del campione ambientale - Tipi di dataset- campioni spot, campioni in serie temporale

Il concetto di monitoraggio ambientale

Inquinanti storici e contemporanei: relazione tra tecnologie antiche e moderne

Ruolo delle Nazioni Unite in termini di Salute, Ambiente, Clima, Inquinamento, Agricoltura, Radioattività e dell'Agenzia Ambientale Europea - Relazione tra ECHAM e REACH, loro rapporto con ambiente e salute

Metodologie integrate di studio  dei fenomeni di inquinamento

Testi/Bibliografia

Slide della docente

Review aggiornate dalla letteratura scientifica

Titolo del Libro: Chimica ambientale

Autori : Colin Baird  Michael Cann Lanciotti  

Editore: Zanichelli

Edizione: 3° (2013)

 

Metodi didattici

Whiteboard and PowerPoint presentations
Teaching materials: Slides (4 files) and PDFs containing background material to support the slides. All files are published on Insegnamenti virtuale.unibo.it. Please check the class spaces, announcements, and email regularly.

Taking written notes during lessons is highly recommended to support the lerning process

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale suddiviso come segue:

1) esposizione powerpoint  in 10-12 slides di un argomento inerente il contenuto del corso sulla base di un articolo scientifico recente concordato con la docente

2) due domande su argomenti pertinenti il programma svolto

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint slides della docente

Casi trattati dalla docente nella propria attività di ricerca 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Tositti

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.