67038 - PORTOGHESE 2

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenzea di livello intermedio nelle lingua portoghese e brasiliana.

Contenuti

Il corso Lingua e Linguistica Portoghese e Brasiliana 2 è articolato in due attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:
1. 30 ore di LEZIONI DI LINGUISTICA;
2. 90 ore di ESERCITAZIONI LINGUISTICHE.

1. CONTENUTI DI LINGUISTICA
Il corso intende introdurre alcuni fondamenti della linguistica contemporanea e della sociolinguistica con lo scopo di approfondire alcune costruzioni sintattiche caratteristiche del portoghese brasiliano. L'obiettivo è contribuire alla pratica della riflessione linguistica attraverso la ricerca e lo studio dei fenomeni grammaticali che configurano il sistema linguistico del portoghese, confrontando e discutendo le regole normative-prescrittive e l'uso reale della lingua da parte dei brasiliani.

2. CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Il corso intende consolidare e migliorare le competenze comunicative dello studente in portoghese europeo. L’obiettivo delle lezioni, di carattere pratico, è quello di fornire gli strumenti per il raggiungimento del livello B2 secondo il Quadro Comune di Riferimento per le Lingue (QCER). Attraverso esercizi linguistici si promuoverà l’acquisizione di abilità in produzione orale e scritta e in comprensione orale e scritta. Al termine del corso lo studente è in grado di gestire scambi comunicativi su temi più articolati e astratti, esprimere opinioni argomentate, comprendere testi di media difficoltà e produrre discorsi coerenti su una varietà di temi familiari e più generali.

Testi/Bibliografia

1. LINGUISTICA
BAGNO, M. Nada na língua é por acaso: por uma pedagogia da variação linguística. São Paulo: Parábola Editorial, 2007.

__________. Não é errado falar assim! Em defesa do português brasileiro. São Paulo: Parábola Editorial, 2009.

CECILIO, L. A. Portoghese o brasiliano? Appunti per una didattica consapevole. In: GATTA, F. Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi. Bologna: Bononia University Press, 2016.

PERINI, M. A. Princípios de linguística descritiva: introdução ao pensamento gramatical. São Paulo: Parábola Editorial, 2006.

Ulteriori materiali bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
TAVARES, A. Português XXI – B1 Livro e Caderno do Aluno. Lisboa: Editora LIDEL, 2018. [https://www.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/metodos/portugues-xxi-3-pack-livro-do-aluno-caderno-de-exercicios/]

Opzionale: COIMBRA, I; COIMBRA, O. M. Gramática Ativa 2. Lisboa: Editora LIDEL, 2012. [https://m.lidel.pt/pt/catalogo/portugues-europeu-lingua-estrangeira/gramatica/gramatica-ativa-2/]

Metodi didattici

1. LINGUISTICA
Ciclo di lezioni con approccio trasmissivo-partecipativo e attività di ricerca con la mediazione del docente. Nell'ambito delle lezioni è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Sebbene preveda momenti di spiegazione finalizzata all’apprendimento e all’approfondimento della sintassi, l’ortografia e la fonetica del portoghese europeo, il corso si basa su esercitazioni pratiche e richiede la partecipazione degli studenti. In particolare, le attività interattive come, ad esempio, il dibattito, la simulazione di un’intervista di lavoro, i giochi di ruolo, hanno come obiettivo quello di stimolare il coinvolgimento diretto degli studenti. Durante le lezioni, oltre al manuale didattico indicato in bibliografia, verranno impiegati file audio, video, testi di diverso genere come articoli di giornale, estratti in prosa, podcast, brani musicali, fumetti. Potranno essere sollecitate delle presentazioni da parte degli studenti e lavori di gruppo su temi legati al mondo di lingua portoghese per valutare la fluidità espressiva, la comprensione globale e dettagliata e l’autonomia linguistica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. LINGUISTICA
L'apprendimento delle conoscenze relative al corso di linguistica sarà verificato mediante elaborati scritti e colloqui orali, preferibilmente in portoghese, col docente responsabile della disciplina e nei quali lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una visione organica del portoghese contemporaneo, rispondendo, con capacità di sintesi e proprietà di linguaggio, a domande inerenti al programma e alle attività di ricerca sviluppate dallo studente.

2. ESERCITAZIONI LINGUISTICHE

L’esame di Esercitazioni Linguistiche è diviso in due parti, una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale, a cui si accede riportando nella prima un voto minimo di 18/30.

Prova scritta: consiste in una verifica delle conoscenze maturate dallo studente nei seguenti ambiti: comprensione orale (ascolto); comprensione del testo; esercizi di grammatica; composizione di un testo breve; traduzione. La durata della prova è di 3 ore. Non è consentito l’uso del dizionario.

Prova orale: consiste in un dialogo con la docente, in portoghese, finalizzato ad accertare le capacità interattive dello studente legate al lessico, alla grammatica, alla pronuncia e verterà su temi quotidiani e su argomenti trattati a lezione.

Il voto è dato dalla media matematica tra la prova scritta e quella orale.
__________

Tra la prova di Linguistica e le prove di Esercitazioni Linguistiche non ci sono vincoli di propedeuticità. Le prove relative ai due corsi possono dunque essere sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si preferisce.

Per la parte delle Esercitazioni, invece, la propedeuticità è assolutamente vincolante, al punto che la prova orale potrà essere sostenuta soltanto dopo che si sia superata la prova scritta.

In ogni sessione d'esame sono previsti almeno due appelli per il modulo di Linguistica, nonché uno per la parte scritta delle Esercitazioni e due per la parte orale.

La parte scritta delle Esercitazioni Linguistiche può tuttavia anche essere sostenuta sotto forma di due PROVE IN ITINERE, una alla fine del primo semestre e l'altra alla fine del secondo semestre, così da verificare in modo graduale i progressi dell'apprendimento. Le date di queste due prove parziali verranno ovviamente comunicate durante il corso.

Naturalmente, potrà accedere alla seconda prova solo chi avrà superato la prima. Superandole entrambe, si potrà, quindi, considerare conclusa la parte scritta delle Esercitazioni Linguistiche, e occorrerà sostenere solo la prova orale in uno degli appelli regolarmente previsti a partire dalla sessione estiva 2025/2026.

Chi, invece, non avrà sostenuto o superato le prove in itinere, dovrà ovviamente sostenere la prova scritta, secondo le modalità sopra indicate.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali necessari allo studio saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
__________

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camila Cynara Lima De Almeida

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.