66943 - CHIMICA INORGANICA APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabrina Conoci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha una visione generale dell'importanza della chimica inorganica nel mondo odierno. In particolare, conosce l'importanza economica, i metodi di preparazione e l'impatto ambientale dei principali composti inorganici prodotti su scala industriale.

Contenuti

Modulo 1 – Materiali inorganici avanzati: generalità; Ceramici, vetri e ossidi metallici: struttura e proprietà; Composti perovskitici in optoelettronica e fotonica; Nanomateriali inorganici approcci sintetici

Modulo 2 – Composti inorganici per la medicina: antitumorali (cisplatino), antimicrobici e diagnostici; Imaging e teragnostica con complessi metallici luminescenti o radioattivi; Radiosensibiizzatori

Modulo 3 Materiali per l’energia sostenibile: Fotovoltaico, batterie, rivestimenti isolanti.

Modulo 4 – Processi microelettronici e chimica del silicio: Silicio cristallino e amorfo: proprietà elettroniche, strutturali e ottiche; Purificazione del silicio; Tecnologie thin film e patterning; Litografia e fotolitografia; Drogaggio del silicio; Ossidazione termica e crescita controllata di SiO₂; Pulizia e passivazione delle superfici; Approcci chimici alla fabbricazione dei dispositivi

Modulo 5 – Applicazioni del silicio: dispositivi avanzatI: Diodi, transistor, MOSFET: struttura, funzione, principi di funzionamento; Sensori a semiconduttore: gas, temperatura, pressione; Dispositivi MEMS; otovoltaico a base silicio: monocristallino, policristallino, thin film
Modulo 6 – Applicazioni LabonChip: Generalità, Biosensori, Dispositivi Microarray, Dispositivi per analisi degli acidi nucleici; Integrazione silicio–biomateriali e frontiere della sensoristica inorganica

Testi/Bibliografia

Appunti di lezione verranno resi disponibili in rete dal docente.

Per ulteriori approfondimenti si consigliano:

Miessler & Fischer – Chimica Inorganica (Pearson)

Weller et al. – Inorganic Chemistry (Oxford)

S. M. Sze, K. K. Ng – Physics of Semiconductor Devices (Wiley)

De Gruyter - Materials for Medical Application (Edited by Robert Heimann) 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui sono presentati e discussi gli argomenti del corso. Eventuale seminario con esperti del settore microelettronico o sensori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso gli studenti dovranno sostenere un esame orale che verterà sugli argomenti svolti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, collegamenti a Internet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Conoci