41731 - TECNOLOGIE WEB

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Angelo Di Iorio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tecnologie più importanti utilizzate in ambito World Wide Web. È in grado di scrivere documenti e semplici applicazioni distribuite Web, di curarne l'aspetto visivo, di verificarne la correttezza e universalità, e di progettarne e verificarne l'usabilità e la user experience

Contenuti

Il corso si occupa delle principali tecnologie Web, con enfasi sia su aspetti teorici che pratici. 

Le lezioni sono divise in due parti, di cui la seconda opzionale per gli studenti che mutuano il corso, per le lauree in Lettere, Scienze della Comunicazione e Filosofia.

Parte I: Tecnologie Web di base

  • Princìpi ed evoluazione del World Wide Web, organismi e processi di standardizzazione
  • Protocolli e Architettura delle applicazioni: URI, HTTP, REST, progettazione API
  • Linguaggi di markup e XML
  • HTML
  • CSS
  • Javascript e Ajax

Parte II: Sviluppo backend e framework client-side

  • Tecnologie server-side per applicazioni web: NodeJs e e framework server-side
  • Introduzione ai framework client-side: Vue, React, Angular

Testi/Bibliografia

Vista la rapida evoluzione della materia, non viene usato un unico testo di riferimento.

Tutto il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Virtuale, inclusi riferimenti a materiale on-line di approfondimento e risorse utili per esercitarsi.

Metodi didattici

Inizio e svolgimento lezioni

Il corso si terrà nel primo semestre.

Prerequisiti

Il corso assume conoscenze di base di programmazione, necessarie per affrontare la parte su Javascript e la programmazione client-side e server-side.

Non sono richieste conoscenze di HTML, CSS e Javascript che saranno invece argomenti delle lezioni.

Lezioni ed esercitazioni

Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in aula sugli argomenti trattati, condotte sia dal docente che dal tutor.

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata. Non impatta comunque sulla valutazione finale.

Le slide e gli esempi di codice saranno disponibili su Virtuale.

La piattaforma Virtuale sarà inoltre usata per rendere disponibili esercizi d'esame, tra cui alcuni completi di soluzioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una prova di laboratorio.

A differenza dei precedenti anni accademici non è prevista la consegna di un progetto.

Per gli studenti che hanno consegnato il progetto in passato il voto resta valido e sarà sommato al voto della prova di laboratorio.

Un voto sufficiente ottenuto nella prova di laboratorio resta valido per l'intero anno accademico.

Prova di laboratorio

La prova di laboratorio è pensata per verificare sia la preparazione teorica che le competenze pratiche degli studenti.

Si compone di due parti ma la prova è unica e si svolge nella stessa data e ora, prenotata su AlmaEsami. L'esame si svolge obbligatoriamente in presenza in laboratorio.

La prima parte consiste nel rispondere a domande di teoria. In particolare si richiede di rispondere a quattro domande a risposta multipla e una domanda aperta in un tempo di 20 minuti. Si possono ottenere al massimo 8 punti, che saranno sommati al voto della seconda parte.

La seconda parte consiste nello svolgimento di tre esercizi sugli argomenti del corso. In particolare è sempre presente un esercizio su HTML/CSS e uno su Javascript, entrambi obbligatori per gli studenti di Informatica per il management. Il mancato svolgimento di uno tra questi due esercizi, quindi, preclude la possibilità di superare l'esame.

La prova ha una durata di due ore o due ore e mezza, in base alla complessità degli esercizi. Si possono ottenere al massimo 24 punti che saranno sommati al volto della prima parte.

Durante lo svolgimento degli esercizi, quindi solo nella seconda parte, è ammesso accedere a tutto il materiale del corso pubblicato su Virtuale, incluse sia le slide che il materiale delle esercitazioni svolte in aula.

Sono garantiti sei appelli d’esame all’anno, nonché l’adattamento della prova per studenti con DSA, previa richiesta di autorizzazione con le modalità suggerite dagli uffici DSA di Ateneo.

Formazione obbligatoria per accedere ai laboratori

Per accedere ai laboratori, è obbligatorio seguire la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, moduli 1 e 2 in modalità e-learning: https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio GNU/ Linux Ercolani:

  • 52 PC fissi per studenti con accesso a Internet
  • 45 postazioni per portatili studenti.
  • Indirizzo: Scuole Ercolani, Mura Anteo Zamboni 2/B – Bologna

In tutte le postazioni è installato il sistema operativo Debian.

Le macchine sono dotate di processori Intel Core I5-4590 a 3,30 GHz e di 8 GB di RAM. I PC sono utilizzabili da remoto 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.

Questo laboratorio è sottoposto al controllo degli accessi, per cui l'accesso è consentito solo mediante l'utilizzo del badge studenti, rilasciato dalla Segreteria Studenti della Scuola di Scienze (via Zamboni 33). Dal momento del rilascio potrebbero essere necessari alcuni giorni per ottenere l'abilitazione all'accesso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Di Iorio