- Docente: Stefania Albonetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di valutare le problematiche associate alla produzione di carburanti e combustibili a minor impatto ambientale mediante tecniche di raffinazione e di trasformazione chimica (processi di crack catalitico, reforming catalitico, idrocracking, processi termici e catalitici per la trasformazione di residui. E inoltre in grado di confrontare diverse tecniche di trasformazione di materie prime di origine fossile e di materie prime rinnovabili a carburanti e combustibili.
Contenuti
requisiti
Conoscenza dei fondamenti di termodinamica e cinetica.
Conoscenza dei fondamenti di catalisi.
Conoscenza dei fondamenti della Chimica Industriale.
Contenuti
Una crescita economica e industriale sostenibile richiede risorse energetiche sicure e sostenibili. Per la futura riorganizzazione di questo settore sono quindi necessari, a fianco della produzione tradizionale da materie prime fossili, approcci nuovi di produzione e di ricerca e sviluppo. Il corso introdurrà quindi ai fondamenti della raffineria e alle nuove linee di sviluppo per le tecnologie chimiche chiave necessarie alla produzione di carburanti alternativi, H2 e CCUS della CO2.
Introduzione: l'industria di raffineria. Importanza politica ed economica del greggio. Riserve energetiche nel mondo. Principali operazioni di raffineria. Combustione catalitica per la generazione di energia elettrica.
Carburanti e combustibili: produzione di benzine e gasoli. Impatto ambientale delle benzine. Evoluzione nella formulazione delle benzine, adeguamento delle benzine alle normative a tutela dell'ambiente. Marmitte catalitiche.
Carburanti alternativi. Nuovi combustibili da biomasse. Processi per la produzione di Biodiesel e di oli vegetali idrogenati. Impianti per la produzione di biogas.
H2 come vettore energetico. Celle a combustibile. Stoccaggio e trasporto di H2. Produzione di H2 da fondi fossili e rinnovabili. H2 grigio, blu e verde. Tecnologie di generazione on-board di idrogeno.
Tecnologie per la cattura e lo storage di CO2. Potenziale del CCU (carbon capture and utilization).
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di alcun testo.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione in power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tipo di verifica: La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una Prova finale, deputata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. La prova finale si articola in una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in power point e documentazione aggiuntiva anche video, resa disponibile agli studenti del corso mediante virtuale.
Gli studenti con DSA o disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA Università di Bologna (http://www.studentidisabili.unibo.it/, solo in italiano), il referente del Dipartimento (Prof. Giorgio Bencivenni, giorgio.bencivenni2 @ unibo.it) o direttamente l'insegnante per affrontare l'approccio più conveniente per accedere ai materiali didattici e ai supporti, e per accedere a tutti i servizi e le aree dei dipartimenti (ad es. lo spazio per le lezioni frontali).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Albonetti