- Docente: Martina Zangheri
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Martina Zangheri (Modulo 1) Alessandro Girolamo Rombolà (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base degli equilibri chimici in soluzione e della loro applicazione all'analisi chimica ed elettrochimica. E' in grado di comprendere le principali tecniche strumentali cromatografiche e spettrometriche utilizzate nell'analisi degli inquinanti in traccia.
Contenuti
- Il processo analitico: campionamento, trattamento preanalitico del campione ambientale, analisi ed elaborazione del dato
- Analisi volumetrica: titolazioni di neutralizzazione, argentometriche, complessometriche, di ossidoriduzione. Applicazioni in campo ambientale.
- Analisi strumentale: tecniche di calibrazione, validazione di un metodo analitico, controllo qualità nel laboratorio analitico
- Tecniche spettroscopiche per la determinazione dei metalli: AAS, ICP-OES, ICP-MS
- Cromatografia gas e liquida
- FTIR e altre tecniche spettroscopiche
- Spettrometria di massa
Testi/Bibliografia
Daniel C. Harris: "Chimica analitica quantitativa" - 3rd edition by Zanichelli (2017)
Holler, Skoog, Crouch: "Principle of Instrumental Analysis" 7th edition by Brooks/Cole Pub Co (2017).
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico in formato elettronico che viene reso disponibile in rete.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un colloquio orale su tutto il programma svolto.
Il criterio di valutazione si basa sulla dimostrazione da parte dello studente di saper utilizzare ed applicare le conoscenze, le informazioni e gli strumenti culturali forniti dal corso. La soglia di sufficienza dell'apprendimento è rappresentata in particolare dalla dimostrazione della comprensione critica e capacità di discussione degli argomenti del corso.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Si invita a cancellarsi se non interessati a sostenere la prova d'esame. La cancellazione deve essere fatta prima della chiusura della lista.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Zangheri
Consulta il sito web di Alessandro Girolamo Rombolà