14030 - ANTROPOMETRIA ED ERGONOMIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefania Toselli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha competenze per esprimere, attraverso tecniche di misura standardizzate, le caratteristiche del corpo umano e ad interpretarle in relazione alla variabilità indotta dalle condizioni ambientali, con particolare riferimento agli ambiti motorio, dello stato di salute, sportivo ed ergonomico. Inoltre, lo studente è in grado, attraverso l'attività di laboratorio, di rilevare e gestire alcune dimensioni lineari.

Contenuti

Antropometria: Panoramica storica, approcci, metodi di studio e principali applicazioni

Concetti di genetica delle popolazioni
L'equilibrio di Hardy-Weinberg: concetti e implicazioni. Fattori di variabilità delle popolazioni umane nell'evoluzione e nel differenziamento.

Ricerca antropometrica e ergonomica
Progettazione di una ricerca antropometrica ed ergonomica:

  • Campionamento, selezione delle misure, schedatura, piani corporei e orientamento spaziale.
  • Tecniche di rilevazione, strumentazione impiegata e analisi della variabilità dei principali parametri antropometrici: statura, statura seduto, peso, diametri trasversali, lunghezze, circonferenze, pannicoli adiposi.
  • Indici di proporzione corporea: metodi di valutazione e analisi della variabilità relativa.

Costituzionalistica e somatotipo
Elementi di costituzionalistica. Analisi del somatotipo: metodi di valutazione, applicazioni e variabilità associata.

Composizione corporea
Tecniche di valutazione della composizione corporea e loro applicabilità, con particolare attenzione alle metodologie plicometriche e impedenziometriche. Fattori di variabilità della composizione corporea.

Antropometria e obesità
Studio dell'obesità in relazione all'antropometria.

Percezione dell’immagine corporea
Valutazione e interpretazione della percezione dell'immagine corporea e dei fattori che la influenzano.

Accrescimento
Metodi di studio dell'accrescimento e principali aspetti antropometrici legati alla crescita.
Standard di crescita e indicatori di maturità biologica. Fattori che influenzano l'accrescimento.
Il trend secolare e le sue cause.

Invecchiamento
Metodi di studio dell'invecchiamento: variabilità biologica legata all'invecchiamento, con particolare attenzione ai cambiamenti nella composizione corporea. Fattori determinanti dell'invecchiamento e interpretazione del processo.

Ergonomia
Metodi di indagine ergonomica e aspetti applicativi. Applicazione dell'antropometria in contesti ergonomici.

 

 

Testi/Bibliografia

Ø Manuale di Antropologia. Evoluzione e biodiversità umana (a cura di Luca Sineo, Jacopo Moggi Cecchi), 2022, Utet Università

Ø Facchini F. "Antropologia" -UTET, 1995 (alcune parti)

Ø Norton, Olds:"Anthropometrica" UNSW Press, 2006

Ø Lohman, Roche, Martorell- "Manuale di riferimento per la standardizzazione antropometrica" EDRA ed., 1992

Ø Eston R. Reilly T. .”Kinanthropometry and exercise physiology laboratory manual- vol 1 : Anthropometry” Routledge ed., 2001

Ø Frisancho A. R. Anthropometric standard. An interactive Nutritional reference of Body Size and Body Composition for children and adults. Ann Arbor - The University of Michigan Press, 2011

Le slide delle lezioni saranno fornite agli studenti in piccoli blocchi durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche assistite.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame ha l'obiettivo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle tecniche di rilevazione e del significato delle principali misure antropometriche.
  • Conoscenza delle metodologie per la definizione degli indici corporei, della costituzione e della composizione corporea.
  • Conoscenza dell'applicazione delle tecniche e metodologie sopra descritte per comprendere la variabilità in ambito auxologico, durante l'invecchiamento, e in contesti sportivi ed ergonomici.

La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale, durante il quale verranno proposti tre quesiti sui temi trattati a lezione e sulle metodologie apprese nelle esercitazioni pratiche. La valutazione si baserà sulla capacità del candidato di esporre in modo chiaro e preciso le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, dimostrando di avere una visione complessiva dei temi trattati e di saperli argomentare criticamente. Una presentazione chiara dei contenuti, un'analisi critica approfondita e l'uso di una terminologia precisa porteranno a valutazioni eccellenti. Un livello di conoscenza meno approfondito, una minore capacità di integrare i temi e l'uso di un linguaggio corretto ma non sempre adeguato, porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze superficiali, lacune formative e/o un linguaggio inappropriato comporteranno una valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, strumentazione antropometrica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Toselli

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.