- Docente: Guido Pelletti
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 03/10/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere ed eventualmente affrontare adeguatamente le molteplici problematiche medico-giuridiche connesse alla professione odontoiatrica. In particolare lo studente è in grado di: conoscere la legislazione italiana in materia sanitaria, in particolare il codice penale, civile e deontologico; comprendere i collegamenti eziologici tra il suo operato e le norme giuridiche; capire i comportamenti adeguati e quelli che invece lo espongono a sanzioni; conoscere la traumatologia, i meccanismi di produzione delle lesioni e le implicazioni giuridiche degli eventi traumatici; assimilare i molteplici risvolti della responsabilità professionale e attuare quei comportamenti sanitari utili per evitare qualsivoglia coinvolgimento; riconoscere i diversi ambiti giuridici a cominciare dalle implicazioni deontologiche; apprendere gli obblighi professionali; conoscere le sanzioni in caso di inadempienza; maturare un corretto rapporto professionale con il paziente; conoscere l'organizzazione e le caratteristiche delle problematiche assicurative sia private sia sociali; essere in grado di svolgere correttamente alcuni impegni di carattere giuridico (referto, rapporto, certificati medici);
Contenuti
Saranno trattati i seguenti argomenti
- Introduzione: la medicina legale e le scienze forensi
- Cenni di Diritto
- Ordinamento Giudiziario
- Nesso di causalità materiale
- Reati contro l’incolumità individuale
- Reati contro la vita
- Patologia Medico-Legale e Tanatologia Forense
- Accertamento di Morte
- Figure giuridiche degli Operatori Sanitari
- Doveri degli Operatori Sanitari (Soccorso – Referto – Denuncia)
- Cartella clinica
- Consenso Informato
- Capacità Giuridica
- Capacità di Agire
- Interdizione
- Inabilitazione
- Amministrazione di sostegno
- Assicurazioni Sociali
- Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori
- Norme per la tutela sociale della maternità e sulla Interruzione Volontaria di Gravidanza
- Responsabilità professionale medica e degli operatori sanitari
Testi/Bibliografia
M. Zagra, A. Argo, B. Madea, P. Procaccianti, Medicina Legale orientata per problemi, Elsevier, 2011.
C. Puccini, Istituzioni di medicina legale, Casa Editrice Ambrosiana, 6 edizione, 2003.
A. Cicognani, M. Fallani, S. Pelotti, Medicina Legale, Esculapio, 2014.
Durante il corso verrà fornito materiale didattico
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla (32 domande; 1 punto ciascuna domanda)
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guido Pelletti