- Docente: Enrico Venturini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione applicata dei principi della terapia fisica, del massaggio manuale, attraverso una precisa conoscenza delle indicazioni e controindicazioni terapeutiche.
Contenuti
-MASSOTERAPIA
1. Il massaggio manuale: principi neurofisiologici ed effetti, meccanici d'azione, indicazioni , controindicazioni. Inquadramento teorico e illustrazione pratica delle manovre del massaggio: sfioramento, sfregamento, impastamento, frizione, percussioni, vibrazioni , tali fasi saranno illustrate a livello dei vari distretti corporei.
2. Il Linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder.
Teoria e basi fisiologiche del linfodrenaggio manuale,
cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico
indicazioni e controindicazioni del linfodrenaggio.
3. Il massaggio connettivale
basi neurofisiologiche del massaggio connettivale secondo Dicke, suddivisione dei dermatomeri
indicazione e controindicazione del massaggio connettivale
4.Tecniche di trattamento dei tessuti molli: tecniche muscolari (PIR, CRAC, Strain Countersrain, Pressure-release)
5. Il trattamento massoterapico delle cicatrici
-TERAPIA FISICA
TERMOTERAPIA
Termoterapia Superficiale
Raggi Infrarossi
Termoterapia Profonda
Diatermia con onde corte, diatermia con microonde
Crioterapia
ELETTROTERAPIA
Fisica delle onde elettriche, effetti biologici e terapeutici, azione eccitomotoria ed antalgica, principi di trattamento del muscolo secondo i possibili quadri di interessamento patologico
Correnti Continue, Jonoforesi, Galvanizzazione
Correnti Variabili, Unidirezionali, Alternate, TENS, correnti diadinamiche e interferenziali
MAGNETOTERAPIA
Fisica del campo elettromagnetico, effetti biologici e molecolari prodotti, indicazioni e controindicazioni terapeutiche
LASERTERAPIA
Fisica di emissione del raggio laser, tipologie di laserterapia esistenti, interazione laser-tessuto, effetti biologici e terapeutici, indicazioni e e controindicazioni terapeutiche
TECARTERAPIA
Principio fisico del condensatore, effetti biologici, meccanismo d'azione, differenza tra modalità capacitiva e resistiva, indicazioni e controindicazioni terapeutiche
ULTRASUONOTERAPIA
Fisica delle onde ultrasonore, principi tecnici alla base dell'emissione, effetti biologici sui tessuti corporei, strategie di somministrazione, indicazioni e controindicazioni terapeutiche
TERAPIA CON ONDE D'URTO
Fisica alla base dell'emissione delle onde d'urto, effetti biologici, differenza tra onde d'urto focali e radiali, indicazioni e controindicazioni terapeutiche
Testi/Bibliografia
Zati A., Valent A.; Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa, Edizioni Minerva Medica, Torino 2006
Il linfodrenaggio manuale secondo il metodo Vodder. Denisa Giardini. BCM Editrice
Metodi didattici
Lezioni teoriche-pratiche con parte pratica rivolta all'esecuzione delle tecniche di massaggio indicate. Le tecniche saranno inizialmente illustrate dal docente e successivamente eseguite dagli studenti a coppie sotto supervisione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e pratico: lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i principi neurofisiologici delle tecniche di massaggio, le indicazioni e controindicazioni. Sarà quindi verificata l'acquisizione delle conoscenze alla base delle delle terapie fisiche con attenzione sugli effetti biologici, indicazioni terapeutiche, sarà altresì richiesto di individuare le terapia fisica appropriata sulla base di specifiche condizioni cliniche. Sarà infine valutata l'esecuzione di 2-3 tecniche pratiche tra quelle illustrate.
La dimostrazione di una padronanza di linguaggio specifico, di una valida capacità di ergonomia corporea durante la prova pratica così come di posizionamento del paziente saranno parte della valutazione.
Durante la prova non sarà possibile consultare libri di testo o appunti.
Il voto finale è il risultato della media tre le due prove (orale e pratico) e verrà espresso in 30esimi.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lettini di pratica massoterapica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Venturini