09127 - RADIOPROTEZIONE (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Nannoni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conosce e la capacità di comprendere nozioni relative alla radioprotezione dell'uomo, dell'ambiente e delle cose.

Contenuti

Proprietà delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Le radiazioni ionizzanti corpuscolari. Le radiazioni elettromagnetiche. I raggi X e i raggi gamma. Le sorgenti di radiazioni ionizzanti in campo medico: le sostanze radioattive e le macchine radiogene.

Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia: penetrazione delle radiazioni ionizzanti nella materia; interazione delle radiazioni ionizzanti con un sistema biologico; fase fisica, chimica e biologica.

Grandezze usate in radioprotezione. Dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. La misura della dose: il Gray ed il Sievert.

Le radiazioni ionizzanti e l'ambiente in cui viviamo. La radioattività. Il decadimento radioattivo. Le sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. Sorgenti artificiali di radiazioni ionizzanti.

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetti deterministici e stocastici. Irradiazione in utero: effetti deterministici e stocastici sull'embrione e sul feto.

Principi fondamentali della radioprotezione e Normativa vigente. I principi di giustificazione, ottimizzazione, limiti di dose. La classificazione delle aree di lavoro e dei lavoratori. La sorveglianza fisica e medica della radioprotezione.

Modalità di utilizzo e rischi da radiazioni ionizzanti in una struttura ospedaliera (in particolare nelle Unità Operative di Radiologia, di Radioterapia, di Medicina Nucleare, in Sala Operatoria e in Reparto). Rischi da radiazioni provenienti dal paziente.

Fattori principali della radioprotezione: distanza; tempo; schermature fisse, mobili e personali. Norme interne di radioprotezione. Dosimetria personale.

Testi/Bibliografia

Dispense e appunti di lezione.


Metodi didattici

Lezioni Frontali

“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti)] il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà in una scritta con domande a risposta multipla, che tenderà ad accertare se lo studente ha recepito le tematiche radioprotezionistiche presentate a lezione.

voto d'esame espresso in trentesimi

Strumenti a supporto della didattica

PC-Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Nannoni