- Docente: Luciana Verni
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conosce e la capacità di comprendere nozioni relative alla radioprotezione dell'uomo, dell'ambiente e delle cose.
Contenuti
Cenni di storia della radioprotezione e quadro legislativo di riferimento per la tutela della della salute e dell'ambiente: dalla scoperta dei raggi x agli eventi accidentali. Il Decreto legislativo 101/2020. La radioattività , le radiazioni ed interazioni con la materia.
Effetti delle radiazioni ionizzanti: danni stocastici (somatici e genetici) danni deterministici. Irradiazione in utero. Effetti "cronici" e tardivi delle radiazioni.
Dottrina della radioprotezione: sorveglianza fisica e medica della radioprotezione nei lavoratori della sanità.
Dottrina della radioprotezione: principi di radioprotezione del lavoratore.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Testi/Bibliografia
J.E. Coggle: Effetti biologici delle radiazioni, Ed. Minerva medica III edizione 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di video didattici presi dalla rete internet
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritta (quiz)
Strumenti a supporto della didattica
PC/videoproiettore/power point
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato
https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Verni