00768 - PATOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Garagnani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i meccanismi con cui le noxae patogene, specie quelle di natura occupazionale e ambientale, determinano la malattia. - conosce le principali condizioni patologiche, con particolare riferimento a malattie muscolo-scheletriche, respiratorie e tumori. - è' in grado di valutare le situazioni di contaminazione/esposizione ambientale in senso lato, di stimare i rischi e di adottare le misure atte alla loro riduzione. - è in grado di trasmettere adeguate e corrette informazioni atte a tutelare la salute umana anche alla popolazione generale.

Contenuti

PATOLOGIA CELLULARE

  • Eziologia e patogenesi
  • Adattamenti cellulare
  • Danno cellulare
  • Autofagia, Apoptosi e Necrosi

MECCANISMI DI DIFESA e IMMUNOLOGIA

  • I segnali di danno e la risposta al danno
  • Immunità innata, i macrofagi 
  • Infiammazione acuta e cronica
  • Effetti sistemici dell'infiammazione, febbre e termoregolazione
  • Riparazione delle ferite
  •  Immunità adattativa: le cellule B e T
  •  Vaccini

MALATTIE INFETTIVE

  • Agenti Infettivi – Virus
  • Meccanismi di Infezione – SARS-Cov-2
  • Epidemiologia e Diagnosi delle Infezioni - SARS-Cov-2
  • Prevenzione e Cura delle Infezioni - SARS-Cov-2

BIOLOGIA MOLECOLARE E PATOLOGIA GENETICA

  • Mantenimento e Trasmissione dell’informazione genetica: DNA e RNA
  •  Mutazioni del DNA
  • Malattie genetiche: eredità autosomica dominante (ipercolesterolemia familiare), autosomica recessiva (anemia falciforme, fibrosi cistica) e X-linked (distrofia muscolare di Duchenne)
  • Disordini cromosomici

ONCOLOGIA

  • Caratteristiche della cellula tumorale
  • Processo Neoplastico – Inizio, Progressione, Disseminazione
  • Classificazione dei tumori
  • Genetica molecolare dei tumori, oncogeni e oncosoppressori
  • Agenti Cancerogeni
  • HPV - Meccanismi di cancerogenesi HPV - Epidemiologia e prevenzione

MALATTIE DA ABUSO

  • Metabolismo Etanolo
  • Danno da Alcool
  • Patogenesi della Steatosi Alcolica Effetti Sistemici dell’Alcool

MALATTIE METABOLICHE

  • Obesità
  • Dislipidemie
  • Metabolismo lipidico
  • Diabete: Patogenesi ed Epidemiologia, Complicanze, Genetica – Fattori di Rischio
  • Interazione Obesità e Diabete

Testi/Bibliografia

Viene indicato agli studenti a inizio corso il materiale didattico aggiornato prodotto in formato elettronico dai docenti di altro corso di laurea sempre del SSD MED/04 (patologia generale) reperibile presso AMS Campus - AlmaDL - Università di Bologna..

Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/ . Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Inoltre, programmi software ad hoc saranno resi disponibili.

Per consultazione:
  1. J.A.M. Maier – “Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie” II edizione – Mc Graw Hill Editore (consigliato)
  2. E. Rubin, H.M. Reisner – “Patologia generale – l’essenziale” - Piccin Editore (consultazione)
  3. G.M. Pontieri - “Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie” III edizione - Piccin Editore (consultazione)
  4. 4. T.K. Mak, M. Saunders - "Fondamenti di immunologia" - Zanichelli editore (consultazione)

Metodi didattici

24 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un esame scritto a quiz vero/falso.

Il voto parziale ottenuto per ciascun modulo verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico (presentazioni in formato .pdf) disponibile on line sul sito e-learning di Unibo https://iol.unibo.it 

Link ad altre eventuali informazioni

http://corsi.unibo.it/educazioneprofessionale/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Garagnani

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.