- Docente: Francesco Cristini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo dell'igiene generale e applicata; ha conoscenze nel campo dell'igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all'igiene scolastica, all'igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale.
Contenuti
IGIENE
Principi generali di igiene
Principi di epidemiologia delle malattie
Meccanismi di trasmissione delle malattie
Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
Vaccini
MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle Malattie Infettive: Lo scenario attuale e futuro e le principali sfide globali, L’approccio diagnostico generale, Cenni di Patogenesi, Vie di trasmissione
Le infezioni correlate alla Assistenza (ICA) dal punto di vista clinico.
La gravità clinica delle infezioni, il concetto di Sepsi e shock settico: Definizione, Diagnosi, Epidemiologia
Principi generali della terapia antibiotica
Infezioni correlate ai cateteri vascolari
Endocardite Infettiva
Infezioni osteoarticolari
Le meningiti e cenni sulle altre infezioni del SNC
Le diarree infettive
Le infezioni delle vie urinarie
Le Infezioni di cute e tessuti molli
Le infezioni respiratorie, focus sulle polmoniti
La tubercolosi
La febbre al rientro dai tropici
Principali patologie trasmesse da vettori
Le infezioni dell’ospite immunocompromesso
Le infezioni post-operatorie
Gli esantemi infettivi
Le epatiti virali
Le infezioni trasmesse sessualmente
L’infezione da HIV e AIDS
Testi/Bibliografia
Igiene: Fantini MP, Dallolio L, Fabbri G, Bravi F. Igiene e Sanità Pubblica. Società Editrice Esculapio.
Malattie Infettive: Il materiale didattico delle lezioni, a disposizione degli studenti, è idoneo per la necessaria preparazione sulla materia e per sostenere l'esame. Per eventuale approfondimento: L. Calza. Principi di Malattie Infettive. V Edizione. Esculapio, 2022.
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di presentazioni in formato power-point. Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale di "Igiene e Malattie Infettive" viene svolto nel contesto dell'esame del Corso Integrato “Scienze di Sanità Pubblica” e consisterà in un test a risposta multipla composto da 64 domande ripartite in base ai crediti di ciascun insegnamento:
• Igiene e Malattie Infettive: 24 domande
• Microbiologia generale e clinica: 16 domande
• Medicina del Lavoro: 8 domande
• Medicina Legale: 8 domande
• Radioprotezione: 8 domande
Per ottenere la votazione minima di 18/30 sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 36 domande, la votazione aumenterà di un punto ogni due risposte corrette e rispondendo correttamente a più di 60 domande la votazione sarà di 30/30 e Lode.
La durata del test è di un'ora.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno tenute presentando diapositive in PowerPoint con l'ausilio di un video-proiettore.
Agli Studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni negli appositi spazi virtuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Cristini