- Docente: Maria Ida Gobbini
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 24/11/2025 al 15/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le competenze scientifico disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
Contenuti
1. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale e dei Processi Mentali
2. Metodi per lo Studio dei Processi Cognitivi
3. Percezione (principali caratteristiche del processo e deficit)
4. Attenzione (principali caratteristiche del processo e deficit)
5. Memoria (strutture, principali caratteristiche dei processi e deficit)
6. Apprendimento (condizionamento classico, condizionamento operante, apprendimento sociale)
7. Emozioni e sistemi motivazionali
8. Stress e sindrome da burnout
9. Meccanismi fisiologici della percezione del dolore
10. Meccanismi del sonno e relativi principali disturbi
Testi/Bibliografia
Materiale presentato in aula e reso disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Manuale consigliato:
Feldman R.S., PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill. Psicologia generale. La scienza della mente e del pensiero (a cura di T. Marzi A. Peru, R. Merlini (Traduttore), L. Tasso (Traduttore). Ed McGraw Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali con l' ausilio di diapositive che verranno date agli studenti, dopo ogni lezione, come materiale di studio insieme al testo di riferimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di Psicologia Generale consiste in un test con 31 domande a scelta multipla (di cui solo una è corretta), da completare in 20 minuti; ad ogni risposta corretta verrà attribuito 1 punto, ad ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte è 30 e lode; la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30 (18 risposte corrette).
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Una volta comunicato l'esito della prova, coloro che vorranno rifiutare il voto dovranno comunicarlo entro 3 giorni alla docente attraverso una mail con oggetto 'RIFIUTO DEL VOTO'. Nel corso dell'Anno Accademico sono previsti 6 appelli di Psicologia Generale pubblicati su AlmaEsami.
L'insegnamento di Psicologia (3 CFU) fa parte del Corso Integrato (C.I.) "Scienze Umane", insieme a Pedagogia (2 CFU). Le valutazioni ottenute nei singoli insegnamenti verranno mantenute valide per un anno solare e concorreranno a determinare, tramite media pesata, il voto finale del C.I. (in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore a 5 si approssimerà per eccesso, se uguale o minore di 5 per difetto).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/itSarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive presentate in aula e caricate sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ida Gobbini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.