- Docente: Margherita Cortini
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, è in grado di comprendere le linee fondamentali che, a partire dagli eventi che caratterizzano le prime fasi dello sviluppo embrionale, attraverso la proliferazione e il differenziamento, portano a compimento la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano. E' inoltre in grado di comprendere le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfofunzionale
Contenuti
Al termine del corso di Istologia, lo studente avrà sviluppato le competenze fondamentali per comprendere l’organizzazione morfo-funzionale dei principali organi e tessuti del corpo umano. Sarà in grado di riconoscere e descrivere le caratteristiche cellulari specifiche di ciascun tessuto, correlando tali strutture alle rispettive funzioni fisiologiche.
In particolare, lo studente acquisirà:
-
la capacità di eseguire osservazioni microscopiche su preparati istologici;
-
le conoscenze necessarie per identificare e distinguere i diversi tipi di tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso);
-
la comprensione dell'organizzazione generale dei tessuti e della loro integrazione nei vari organi;
-
le basi per interpretare le relazioni tra struttura e funzione a livello cellulare e tissutale.
Queste competenze costituiscono un fondamento essenziale per gli studi successivi in ambito biomedico, fisiopatologico e clinico.
Testi/Bibliografia
Istologia umana per le professioni sanitarie " - AA VV- Ed. Idelson-Gnocchi
- "ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie" - Adamo, Comoglio, Molinaro et al. - Ed. PICCIN
- Atlante di Istologia- Università di Genova
Metodi didattici
Lezioni, seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova scritta a risposte multiple
Strumenti a supporto della didattica
Pdf delle lezioni saranno scaricabili da https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Cortini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.