01594 - CHIRURGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fausto Catena
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla fisiopatologia, alla semeiotica funzionale e strumentale e alla clinica chirurgica generale.

Contenuti

 

• Semeiotica ed Anatomia dell'apparato gastroenterico

• Peritonite acuta  

• Emorragie digestive

• Occlusioni intestinali

• Pancreatite acuta

• Patologia acuta della colecisti e delle vie biliari

• Appendicite acuta 

• Neoplasie dello stomaco.

• Neoplasie benigne e maligne del fegato

• Neoplasie del colon-retto

• Patologia erniaria

• Neoplasie del pancreas

- Malattie infiammatorie

 

 

Testi/Bibliografia

Presentazioni che verranno consegnate al termine del corso.

Qualunque testo di chirurgia per approfondimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali e presentazione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


Prova scritta a risposta multipla 

E' possibile sostenere la prova anche due volte nella stessa sessione.

Iscrizione su Alma Esami

Presentarsi con documento di riconoscimento valido

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla . I quiz a risposta multipla sono 15 ed il punteggio è di +2 se esatta, -1 se sbagliata e 0 se assente.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 35 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

 

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PPT

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Catena

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.