39172 - LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare la valutazione della Composizione Corporea e del Bilancio Energetico dell’individuo sano ed avrà conoscenze per impostare e implementare il dietetico ospedaliero.

Contenuti

Valutazione dello stato di nutrizione in soggetti sani

La valutazione dello stato nutrizionale viene eseguita attraverso un approccio integrato, utilizzando diverse metodologie per ottenere un quadro completo della composizione corporea:

Metodi di valutazione utilizzati:

  • Bioimpedenziometria (BIA):
    Analisi della composizione corporea.
  • Parametri antropometrici:
    Rilevazione di peso, altezza, indice di massa corporea (BMI), rapporto vita/fianchi (WHR).
  • Pliche cutanee
  • Circonferenze corporee
  • Dinamometria

Calcolo del bilancio energetico

  • Determinazione del metabolismo basale con formule predittive (es. Harris-Benedict, Mifflin-St Jeor).
  • Stima del dispendio energetico totale.
  • Analisi del bilancio energetico: confronto tra apporto calorico e dispendio.

Elaborazione del programma nutrizionale personalizzato

  • Definizione degli obiettivi nutrizionali
  • Pianificazione di un piano alimentare personalizzato, basato su:
    • fabbisogni energetici e nutrizionali
    • preferenze alimentari e abitudini del soggetto
    • eventuali condizioni fisiologiche

Testi/Bibliografia

Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale, linee guida consigliate in aula.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi in aula ed a domicilio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il Laboratorio Professionalizzante, la verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite una prova scritta (quiz a risposta multipla).

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici*.

L’ esame si intende superato se lo studente avrà acquisito una valutazione sufficiente (18/30).

I voti parziali espressi in 30esimi (con possibilità di lode in caso di arrotondamento a 31) conseguiti in Biologia Applicata, nel Laboratorio Professionalizzante ed in Biochimica Generale concorrono alla definizione del voto del C.I. di Scienze Biomediche I risultante da una valutazione complessiva che tiene conto dei CFU delle varie parti.

*Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore per la presentazione delle diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi tratti da testi e articoli scientifici e visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Pazzeschi