- Docente: Piera Versura
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Piera Versura (Modulo 1) Piera Versura (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività lo studente avrà acquisito le competenze tipiche dei processi analitici previsti dalla tipologia didattica del seminario.
Contenuti
Il seminario è articolato in due moduli, entrambi condotti dalla stessa docente, per un totale di 40 ore. L'obiettivo generale è fornire allo studente una preparazione teorico-pratica integrata sulla metodologia della ricerca clinica e sull'applicazione di tecnologie analitiche avanzate nella Medicina Distrettuale.
Nel Modulo 1 vengono affrontati i fondamenti della metodologia della ricerca scientifica, con particolare attenzione alla ricerca clinica. Lo studente acquisisce competenze per la comprensione critica della logica della ricerca, dei principi di ideazione di uno studio, delle diverse tipologie di disegno sperimentale e delle modalità di conduzione degli studi clinici secondo i principi delle Good Clinical Practice (GCP). Viene inoltre introdotta l’analisi strutturata della letteratura scientifica, con esercitazioni pratiche su articoli selezionati.
Il Modulo 2 è dedicato alla microcampionatura e alle micrometodiche analitiche applicabili a campioni biologici periferici e contigui all’organo bersaglio della patologia, nell’ambito della cosiddetta Medicina Distrettuale. Lo studente approfondisce le caratteristiche biochimiche, le modalità di prelievo e le tecniche analitiche relative a campioni di piccolissima entità come lacrime, umor acqueo e vitreo, saliva, liquido sinoviale, fluido cefalorachidiano, sudore e capelli. Particolare attenzione viene riservata all'utilizzo delle tecnologie Point of Care Testing (POCT) e alla loro integrazione nella pratica clinica, anche in contesti decentralizzati o ambulatoriali. Il modulo promuove inoltre un approccio critico all’interpretazione dei dati in base ai principi dell’Evidence-Based Laboratory Medicine (EBLM).
Di seguito, si elencano sinteticamente gli argomenti del programma del Seminario:Modulo 1 – Metodologia della Ricerca (24 ore)
Introduzione alla metodologia della ricerca: scienza e metodo scientifico
Fasi della ricerca scientifica e formulazione del quesito clinico
Revisione della letteratura: banche dati e strategie di ricerca bibliografica
Architettura della ricerca clinica: disegni di studio
Definizione degli obiettivi, popolazione, dimensionamento campionario, end-point e costruzione di una banca dati
Ricerca sperimentale: fasi dello sviluppo dei farmaci e studi clinici controllati randomizzati
Aspetti etici della ricerca: ruolo dei Comitati Etici
Il protocollo clinico, le Good Clinical Practice (GCP), la conduzione della ricerca e i principali enti regolatori
Struttura e lettura critica dell’articolo scientifico
Modulo 2 – Microcampionamento e metodiche da liquidi biologici (16 ore)
Elementi di anatomia, fisiologia e biochimica di: lacrime, umor acqueo e vitreo, saliva, liquido sinoviale, fluido cefalorachidiano, sudore, capelli
Metodologie di prelievo, analisi e interpretazione dei risultati
Evidence-Based Laboratory Medicine (EBLM): appropriatezza diagnostica dei test in relazione a specifiche patologie
Fondamenti di Medicina Distrettuale e applicazioni delle tecnologie Point of Care
Testi/Bibliografia
Una selezione del materiale didattico presentato a lezione verrà successivamente messo a disposizione dello studente sulla piattaforma Virtuale del corso Inoltre, verranno consigliate consultazioni di materiale open access sui seguenti siti
-
Cochrane Library
Banca dati internazionale di revisioni sistematiche basate sull’evidenza.
Link: https://www.cochranelibrary.com/ -
PRISMA Statement – Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses
Linee guida ufficiali per la redazione di revisioni sistematiche.
Link: http://www.prisma-statement.org/ -
STARD – Standards for Reporting Diagnostic Accuracy Studies
Standard internazionali per la trasparenza degli studi diagnostici.
Link: https://www.equator-network.org/reporting-guidelines/stard/ -
AGREE II – Appraisal of Guidelines for Research & Evaluation
Strumento per la valutazione della qualità metodologica delle linee guida cliniche.
Link: https://www.agreetrust.org/ -
GIMBE – Evidence-Based Practice e materiali didattici (storici)
Sito italiano con materiali introduttivi alla metodologia della ricerca clinica.
Link: http://www.gimbe.org/ -
Evidence.it – Archivio di articoli storici e strumenti metodologici
Raccolta di documenti e checklist legate alla metodologia EBM.
Link: http://www.evidence.it/elencoarticoli/209/it
Metodi didattici
Lezioni frontali con esempi applicativi. Lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale in itinere basata su tesina sviluppata su un argomento a scelta dello studente. Test con quiz a risposta multipla con argomenti sul programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, app di supporto per didattica interattiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Versura
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.