- Docente: Ivan Favarin
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le tecniche di prima assistenza e di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria. Apprende le nozioni fondamentali di BLSD al paziente in arresto cardio-circolatorio.
Contenuti
Bisogni di salute e Infermieristica:
- Le principali teorie del nursing
- Cenni del ruolo dell'infermiere nell'organizzazione sanitaria
- Collaborazione interprofessionale: normativa e deontologia
Rischio infettivo:
- Le infezioni correlate all'assistenza: definizioni e strategie per contenerle
- Dispositivi di protezione individuale: uso appropriato rispetto alle principali patologie trasmissibili in ambito ospedaliero
- Concetti di igiene: sanificazione, disinfezione, antisepsi e sterilizzazione dei dispositivi sanitari in uso
Sicurezza:
- La mobilizzazione della persona
- Contenzione e rischio cadute
- Gestione dei portatori di ortesi e protesi
- Dispositivi e ausili
Ambienti e strumenti:
- Il carrello delle urgenze
- Il pronto soccorso
- La sala operatoria
- La terapia intensiva
Urgenza ed emergenza sanitaria:
- Sistemi di risposta alle emergenze intraospedaliere
- Approccio al paziente: valutazione testa-piedi (ABCDE: Airways, Breathing, Circulation, Disabilities, Exposure)
- I parametri vitali (Frequenza Respiratoria, Saturimetria O2, Frequenza Cardiaca, Pressione Arteriosa, Glasgow Coma Scale, Dolore)
Rianimazione:
- Basic Life Support e Defibrillazione secondo le linee guida Italian Resuscitation Council
- Rianimazione Cardiopolmonare pediatrica e disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel bambino e nel lattante.
Testi/Bibliografia
Necessario: Materiale didattico fornito a lezione con integrazione di procedure, istruzioni operative manuali e linee guida. Il materiale didattico relativo alle lezioni svolte sarà disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica 'Virtuale - virtual learning environment' - Università di Bologna, con accesso limitato agli studenti universitari.
Per approfondimento (opzionale):
- Caironi, G., Pinto, F. (2021). Infermieristica in emergenza urgenza. Italia: Idelson-Gnocchi.
-
Fondamenti Di Assistenza Infermieristica - Concetti E Abilità Cliniche Di Base | Barbara K. Timby | McGraw-Hill
- Pintaudi, S. (2010). Il neuroleso grave: Aspetti clinico-assistenziali e organizzativi. Italia: Springer Milan.
Per approfondimento avanzato (opzionale):
- Balzanelli, M. G. (2022). Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso. Approccio clinico essenziale: Manuale tascabile. Italia: Edra.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- PBL (problem-based learning)
- Metodo dei casi
- Lavori in gruppo
- Laboratori pratici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del CI. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.
Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.
Verifica: Esame orale in sessione unificata con gli altri insegnamenti del C.I. Primo Soccorso.
Per questo insegnamento, per ogni candidato si prevedono:
- 6 domande (teoria o breve caso da risolvere) una per lezione, ciascuna con un punteggio da 0 a 5 punti (totale massimo 30)
- più 1 domanda supplementare su un argomento specifico per innalzare il voto (o ottenere la lode).
L'esame si intende superato con un voto uguale o superiore a 18/30.
Il voto per questo modulo concorre a formare il voto finale (media ponderata per numero di CFU) del corso integrato.
L'esito d'esame del singolo modulo avrà validità per il solo anno accademico di svolgimento della prova stessa.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di presentazioni e filmati audiovisivi.
Materiali e manichini a supporto delle esercitazioni pratiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivan Favarin
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.