- Docente: Federica Provini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i quadri clinici correlati alle patologie del Sistema Nervoso Centrale (epilessie, tumori, traumi cranici, infezioni, etc.).
Contenuti
- Struttura e sviluppo del SNC, glia e neuropatologia cellulare.
- Elaborazione sensoriale superiore e organizzazione corticale; il fenomeno dolore.
- Organizzazione del controllo motorio; sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson e di Huntington.
- Fisiopatologia della memoria e dell'apprendimento; malattia di Alzheimer, malattie da prioni.
Testi/Bibliografia
- Core Curriculum Malattie del Sistema Nervoso. Ferrarese Carlo et al, Mac Graw Hill. Edizione 2016.
- Neurologia. Gian Camillo Manzoni e Paola Torelli. Esculapio. Edizione 2012.
- Principi di neuroscienze. Eric Kandel et al, Zanichelli. Edizione 2023
- Neuroscienze. Dale Purves et al, Zanichelli. Edizione 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere la fisiopatologia delle principali malattie neurologiche
- Conoscere le principali terapie delle malattie neurologiche alla luce della specifica fisiopatologia
Il voto viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
Il voto finale del Corso integrato di Fisiopatologia del sistema nervoso centrale concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides presentate a lezione saranno disponibili entro una settimana dalla fine della lezione a cui si riferiscono.
Visione e discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle patologie delle malattie del sistema nervoso.
Il docente sarà sempre disponibile, previo appuntamento, per chiarimenti ed approfondimenti individuali, durante l'intero periodo di svolgimento del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Provini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.