- Docente: Alessandra Cappellini
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 29/10/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza dell'anatomia dell'apparato locomotore e cardiocircolatorio, nonchè le basi della splancnologia di testa,torace, addome e pelvi
Contenuti
Introduzione allo studio dell'anatomia: introduzione ai sistemi di organi, organizzazione delle cavità corporee.
Cenni di istologia:
- Tessuto epiteliale
- Tessuto connettivo
- Tessuto muscolare
Sistema osteo-muscolo-articolare
- Organizzazione del tessuto osseo.
- Classificazione e struttura delle ossa e delle articolazioni.
- Componente assile: cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica.
- Componente appendicolare: cingolo scapolare e arto superiore; cingolo pelvico e arto inferiore.
- Anatomia macro-microscopica del muscolo scheletrico; organizzazione del sarcomero.
- Nomenclatura e topografia dei principali muscoli scheletrici.
Apparato cardiovascolare:
- Anatomia del cuore
- Organizzazione del sistema circolatorio (piccolo e grande circolo)
- Organizzazione del sistema linfatico
Apparato respiratorio:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato respiratorio.
- Anatomia delle vie aeree superiori e inferiori.
- I polmoni
- Anatomia/organizzazione dell'albero bronchiale e degli alveoli polmonari.
Apparato urinario:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato urinario
- Struttura micro/macroscopica di rene, ureteri, vescica, uretra.
Apparato digerente:
- Organizzazione e funzioni dell'apparato digerente.
- Cavità orale; faringe; esofago; stomaco; intestino tenue; intestino crasso: anatomia macroscopica e organizzazione microscopica delle mucose.
- Ghiandole annesse al canale digerente: fegato e pancreas.
Testi/Bibliografia
"ANATOMIA UMANA" Martini, Timmons, Tallitsch. Edises
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di slides.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si terrà sotto forma di prova scritta, costituita da circa 30 domande a risposta multipla, che si svolgerà su piattaforma EOL.
Il superamento della prova scritta è necessario per accedere eventualmente (prova opzionale) ad una prova orale successiva.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cappellini