- Docente: Caterina Tonon
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Caterina Tonon (Modulo 1) Maria Giulia Bacalini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2025 al 10/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/10/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di metodiche di risonanza magnetica in vitro, ex vivo ed in vivo per l' esplorazione biochimica, microstrutturale e funzionale di tessuti e campioni biologici. Lo studente sarà in grado di comprendere le principali applicazioni cliniche delle metodiche illustrate.
Contenuti
- Introduzione al Corso (organizzazione del corso, struttura delle lezioni frontali, materiale didattico consigliato per la prova d’esame e per approfondimenti, modalità della prova d’esame)
- Metodiche di diagnostica di laboratorio in vivo, ex vivo e in vitro: inquadramento, finalità e limiti
- Diagnostica di laboratorio in vivo
- Biomarcatori neurometabolici di neurodegenerazione, infiammazione e proliferazione cellulare
- Diagnostica di laboratorio liquorale (dalla rachicentesi all’esame del liquor)
Testi/Bibliografia
Materiale didattico in pdf caricato sulla piattaforma IOL (lezioni, pubblicazioni scientifiche e video
Per consultazione si consiglia il testo: M. Ciaccio e G. Lippi, Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, EDISES.
Metodi didattici
-
Lezioni frontali interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d'esame orale incentrata sugli argomenti trattati a lezione, da sostenere contestualmente alle prove finali degli altri due insegnamenti del CI.
Viene valutata la conoscenza di specifici argomenti, la capacità di individuare i collegamenti tra le diverse parti del Corso e la padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Gradazione del voto finale:
Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.
18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio tecnico nel complesso accettabili.
20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.
25-29: preparazione di livello buono o molto buono o preparazione ottima, ma con imprecisioni nell’esposizione, che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella corretta successione e padronanza del linguaggio tecnico.
30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel Corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti esposti nella corretta successione e piena padronanza del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di materiale didattico in formato ppt e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Tonon
Consulta il sito web di Maria Giulia Bacalini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.